«non poté evitare di vedere in quegli occhi la ragione per cui aveva vomitato. Non era stato il vino o qualcosa di unto che aveva mangiato. Era il disgusto per il mondo ripugnante degli adulti, per la doppiezza delle loro azioni, per la vigliaccheria, vale a dire per la paura di avere paura. Aveva vomitato per Sörenson, che aveva creduto possibile sfuggire all’angoscia di quello che capita agli altri come si sfugge al conto di una trattoria.»
Dagerman è un autore scomodo, che nei suoi scritti non indora la pillola e non fa sconti, soprattutto a se stesso. Un autore intransigente, mai disposto a mercanteggiare la sua integrità morale, che ha spinto le sue riflessioni sulla vita e sull'uomo così in profondità da condurle ad arrestarsi su un binario morto. È giovane, giovanissimo, quando scrive Il serpente, ma a ventidue anni ha già combattuto la sua battaglia e l'ha persa. L'anarchismo libertario in cui credeva è stato sconfitto. In Spagna dalle truppe franchiste e in Russia da un comunismo repressivo che si è rivelato la faccia cattiva del socialismo utopista nel quale lo scrittore aveva sperato.
Il serpente è il frutto della fine di queste speranze, una critica impietosa dell'organizzazione militare, della società svedese e del singolo. Il serpente, figura reale e simbolo ricorrente nelle pagine del romanzo, è la metafora della paura e dell'inquietudine che attanagliano i protagonisti; liberarsi della paura della paura è lo scopo che ognuno di loro dovrebbe perseguire.
Un libro sorprendente da molti punti di vista, ad iniziare dalla struttura composta da due parti, un romanzo breve e una serie di racconti collegati tra loro (definiti da qualcuno una specie di Decameron dell'angoscia) scritti da punti di vista diversi, con una padronanza della tecnica letteraria sorprendente e con un linguaggio che riflette il parlato, lontano dallo stile asciutto, essenziale, che ritroveremo nei suoi romanzi successivi. L'attenzione alla psicologia dei personaggi è massima, le figure non sono mai stereotipate ma sempre in evoluzione, Dagerman ci conduce per mano a guardare nelle pieghe dei loro caratteri, ne mostra dubbi e insicurezze, ne segue con attenzione le traiettorie fino a vederli precipitare dentro le loro vite, nel tentativo, vano, di ribellarsi al loro destino.
Il serpente è un libro il cui senso si lascia comprendere appieno solo alla fine, quando tutti i fili convergono e i collegamenti tra le storie diventano evidenti. Un ottimo punto di partenza per chi voglia fare conoscenza con questo grande scrittore.
«Che senso ha», si chiedeva adesso, «che senso ha rispettare l’ora, essere precisi, accurati, ordinati, coscienziosi, laboriosi, se tutto questo non ci può salvare? Perché non siamo dei meccanismi, visto che tanti vorrebbero esserlo? Perché nessuna assicurazione al mondo garantisce la libertà dalla paura? »…L’assicurazione contro la paura consisteva nell’essere come gli altri.Ammetti a te stesso che chi si comporta in modo esemplare, chi rastrella i vialetti del suo giardino e spolvera la rilegatura dei suoi libri lo fa solo per viltà: sa che c’è altro da fare, ma si aggrappa a queste cose per non doversi avventurare in qualcosa di ignoto.…lo scrittore, a mio parere, dovrebbe essere un simbolo di tutte le persone del mondo che non si fanno trascinare dall’ambizione di soffocare la propria paura.
Nessun commento:
Posta un commento