Visualizzazione post con etichetta letteratura austriaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura austriaca. Mostra tutti i post

domenica 16 ottobre 2022

Il peso delle cose – Marianne Fritz

 


Un militare, Wilhelm, che torna dalla guerra per assolvere alla promessa fatta a un commilitone caduto al fronte: sposare Berta, la ragazza dalla quale il defunto aspetta un figlio. Il matrimonio, un nuovo figlio e poi il dramma, la pazzia di Berta, il suo ricovero in un ospedale psichiatrico e il matrimonio di Wilhelm con Wilhelmine, amica della ex-moglie. A questo si riduce la trama de Il peso delle cose, ben poco ma più che sufficiente per fare di questo libro uno di quelli che si definiscono romanzi perfetti, di quelli che si estendono non tanto longitudinalmente quanto in profondità.
Non una parola in più o una in meno, personaggi perfettamente definiti attraverso descrizioni precise come chiodi piantati nella pagina. Berta Faust è «sempre con la testa altrove, mai nel presente», «È l'interiorità. L'interiorità mi manca. Sono troppo superficiale, troppo rivolta all'esterno». Wilhelm, "il sorridente", lo chauffeur, il "vieni-qui", «credeva in tutto e in niente, dubitava di tutto e di niente, era un sognatore nato e non sognava. In breve, era un degno rappresentante della sua nazione». Wilhelmine è una donna dinamica, il contrario di Berta, «per tutto aveva la risposta necessaria» e per lei «ogni cosa ha il suo ordine e il suo posto stabilito».
Oltre che da una precisa caratterizzazione dei personaggi, affidata anche a frasi che ripetono continuamente («qualcosa deve succedere», dice spesso Wilhelmine, «ecco, ecco» è il "mantra" bartlebiano di Berta), il romanzo è attraversato da collegamenti più o meno espliciti, come la musica (l'insegnate di violino, il Danubio blu e il nome di fantasia, Donaublau, della cittadina che fa da sfondo all'azione) e da oggetti che rivestono un ruolo fondamentale nell'economia del racconto, come la catenella con la madonnina di latta.
E poi c'è il non detto, che rimane sullo sfondo ma pesante come un macigno: la Seconda Guerra mondiale, ma soprattutto la società austriaca del tempo, con il suo carico di indifferenza e perbenismo.
Sì, Il peso delle cose è a suo modo un romanzo perfetto, anche perché non spiega ma si limita a descrivere, ci accompagna sull'orlo dell'abisso e ci mostra l'orrore, la solitudine e il vuoto senza esprimere giudizi. Vediamo con gli occhi di Berta, la donna che cerca di proteggere se stessa e i figli dal peso delle cose, soffriamo con lei il fardello di una situazione troppo grande e ineluttabile che sappiamo finirà per schiacciarla.
«Il 14 gennaio 1963 Berta Schrei eliminò dalla sua vita il marito, la parola e il suo spaesamento», così inizia l'ultima pagina del libro. Una frase che in realtà è solo il primo colpo di pala nel terreno, il punto nel quale Marianne Fritz inizia a scavare per una ricerca che la porterà a scrivere migliaia di pagine intraducibili, un progetto sperimentale, uno studio "matte e disperatissimo" con il quale si condannerà alla stessa sconfitta di Berta.

domenica 25 settembre 2022

Amras – Thomas Bernhard

 


Amras è la periferia della cittadina che ospita la torre nella quale albergano due fratelli sopravvissuti al tentato suicidio del loro nucleo familiare, concluso con la morte dei genitori. Torre come rifugio e come metafora, luogo nel quale i due riflettono sulla vita, ognuno partendo dal proprio punto di vista: Walter da quello dell'artista e l'altro fratello, la voce narrante, da quello dell'uomo di scienza.
I pensieri a cui da voce Bernhard nascono dal buio di un'introspezione attorcigliata su se stessa in maniera patologica; influenzati ed esasperati dalla malattia della madre e dai problemi economici del padre, non contemplano ipotesi di speranza o di salvezza. L'infanzia perduta, la vita vista come un processo di marcescenza che culmina con la morte, l'educazione scolastica che si incarica di distruggere la ricerca di una comunione con la natura verso la quale i due fratelli vorrebbero tendere… Non c'è spazio fuori da sé e l'uomo è costretto a rifugiarsi in se stesso, a vivere all'interno per l'incapacità e impossibilità di comunicare con il mondo, finendo per camminare in un territorio molto vicino alla follia, dove realtà e immaginazione si confondono.
"Siamo stati, già molto presto, respinti da tutto, in cerca di riparo, tutta la vita sempre solo rinchiusi nel nostro ilozoismo."
Famiglia, società, rapporto dell'uomo con la natura… pur essendo questo solo il secondo romanzo di Bernhard, i temi sono già quelli che ne caratterizzeranno la produzione successiva, mentre lo stile è caratterizzato da una prosa "nervosa", con lettere e frammenti che intervallano la narrazione e ben interpretano l'idea di un'anima in frantumi, una scrittura ancora lontana da quella "ossessiva", contorta, fatta di frasi lunghe e ripetizioni continue che rappresenta il marchio di fabbrica dello scrittore austriaco.

domenica 4 settembre 2022

Il mondo estremo – Christoph Ransmayr



Il mondo estremo è la storia di un viaggio sulle tracce di Ovidio da Roma a Tomi, dove il poeta era stato esiliato. Cotta, il protagonista, cerca a Tomi il poeta ma anche una copia delle Metamorfosi, gli stessi abitanti del luogo sono esuli da qualche parte, capitati lì per caso o alla ricerca di qualcosa. La cittadina sul Mar Nero si rivelerà nel corso del romanzo una specie di terra di mezzo, un buco nero che ingoia quelli che vi si avvicinano, il posto nel quale il poeta romano ha realizzato la sua formula alchemica riuscendo a passare dalla finzione letteraria alla vita vera trasfigurando la realtà, così che ora la sua opera si rivela in tutta la sua potenza: una specie di virus che contagia chi viene in contatto con lei. L'arte, sembra dirci Ransmayr, è una forza che non può essere contenuta, si può ridurre al silenzio l'artista ma non impedire alla sua creazione di parlare, toccare le anime e cambiare le persone.
Con grande originalità l'autore "piega" il tempo alle necessita della trama, facendo in modo che passato e presente, memoria storica e finzione si incontrino sul territorio della letteratura dando vita a qualcosa di diverso e perfettamente riuscito.
Il mondo estremo è un romanzo postmoderno ma al tempo stesso difficile da definire perché ha aspetti che lo possono avvicinare anche ad altri generi quali il distopico o il realismo magico. Al di là di uno sterile tentativo di catalogazione dell'opera, essa sorprende per la ricchezza di spunti che offre al lettore e per la capacità dell'autore di armonizzare tanta abbondanza. È un libro sulla forza della poesia, contro il potere e le dinamiche che lo sottendono e sull'esilio, un ottimo romanzo caratterizzato da una scrittura raffinata, forse penalizzato dl fatto che a tratti può apparire eccessivamente manierata.

sabato 29 agosto 2020

I turbamenti del giovane Törless – Robert Musil


Romanzo psicologico e di formazione nel quale un giovane Musil indaga in profondità quel materiale magmatico e contraddittorio rappresentato da un anima in cerca d'identità.

La parte razionale e quella emotiva che si confrontano in Törless, allievo di un collegio nel quale vengono educati i rampolli delle migliori famiglie del paese, rappresentano spinte che vanno in direzioni diverse, creando una tensione continua difficilmente componibile che lo spinge sempre più dentro a quel mistero sul quale vorrebbe far luce.

La rottura con un giovane amico (il principe) che  Törless giudica troppo sensibile, lo porta a cercare la compagnia di Beineberg e Reiting, giovani di buona famiglia ma "sovente scatenati e selvaggi". Il suo tentativo di cercare una bussola nel mondo dei sentimenti è un procedere al buio, attratto soprattutto dai contrasti, così il desiderio di conoscere la violenza è la logica conseguenza della sua fuga dal sentimentalismo. Törless si trova ancora in una fase "esperienziale" e nella ricerca di materiali sui quali appuntare le sue riflessioni finisce per scontrarsi anche con concetti più grandi di lui come quelli che si nascondono dietro ai principi filosofici di Kant o nello studio della matematica.

Musil descrive con Törless il percorso di formazione di una coscienza, un viaggio alla ricerca dell'identità che finisce per essere un'immersione negli abissi dell'Io, in quei mari profondi dove albergano anche impulsi primordiali coni quali il protagonista del libro non è preparato a confrontarsi. Parlo del desiderio sessuale, del quale Törless intuisce la forza dirompente e la capacità di mandare all'aria tutte le sue costruzioni ma che non è in grado di dominare. La conquista della consapevolezza del sé è una meta ancora lontana, una lucina fioca che si intravede all'uscita di quel labirinto nel quale Törless si muove goffamente, tra porte che aprono verso nuove possibilità e vicoli ciechi che non portano da nessuna parte. Ovvio che ad attrarlo siano soprattutto le zone più buie dell'animo umano, quelle che nascondono pulsioni ed istinti che a un momento all'altro possono trasformarsi in esplosioni violente ed incontrollabili. Il mal definito interesse sessuale nei confronti di Basini, diventa così per Törless un modo di indagare su se stesso, finendo in un territorio quasi di alterazione psichica, uno stato quasi febbrile nel quale i confini tra cose e pensieri si sfumano.

"Törless non conosceva un nome per nessuna di quelle emozioni, né sapeva cosa celassero, ma proprio in ciò risiedeva l'inebriante seduzione. Egli non riconosceva più se stesso; e proprio per questo la sua voluttà cresceva fino a diventare selvaggia, sprezzante dissolutezza, come quando in una festa galante le luci vengono spente d'un tratto e nessuno sa chi sta attirando al suolo e coprendo di baci."

 

Links

http://courses.washington.edu/freudlit/Musil.Notes.html

https://das-kabarett.blogspot.com/2014/04/robert-musil-i-turbamenti-del-giovane.html

https://www.letteratour.it/recensioni/musil-turbamenti-giovane-torless.asp

https://www.lintellettualedissidente.it/controcultura/letteratura/i-turbamenti-allievo-torless/

https://imalpensanti.it/2017/01/turbamenti-del-giovane-torless-fascino-ed-angoscia/

 

 

domenica 28 ottobre 2018

Hermann Broch – La morte di Virgilio



 La bellezza non salverà il mondo

Una sfida. Un libro ostico, oscuro, a tratti incomprensibile. Una lettura faticosa, spesso estenuante. Frasi lunghe, ampollose, ridondanti, che più di una volta fanno venir voglia di scagliare il libro contro il muro (e trattandosi nel mio caso di lettura su kindle, la cosa potrebbe essere pericolosa). Una scrittura pesante, respingente, lontana anni luce dalla prosa che siamo abituati a leggere, che rischia spesso di far calare l’attenzione del lettore, costringendoci a tornare sulla stessa frase più volte. Ci vuole pazienza con quest’opera, la tentazione è quella di correre avanti, di saltare qualche paragrafo poco chiaro per rincorrere la storia, i fatti, le azioni, ma l’autore è li con noi e ci costringe a rallentare per provare a capire, ad aspettare, a non trascurare nessuna delle sue parole.
Se le cose stanno così (e, credetemi, stanno davvero così), perché continuare? Perché La morte di Virgilio è un libro che merita il nostro sforzo, perché Broch è Broch e la sua lettura premia sempre il lettore.

La trama è il racconto delle ultime ventiquattro ore della vita di Virgilio, da quando il poeta, malato e ormai lucido solo a tratti, arriva a Brindisi al seguito della flotta di Ottaviano Augusto, fino alla sua morte. La storia è come una sinfonia musicale in quattro parti, caratterizzate ognuna da un ritmo diverso e sviluppate con uno stile che avvicina la poesia lirica.
Virgilio, prossimo alla fine, prova a fare un bilancio della sua vita e si rende conto di non aver ottenuto nulla di quello che si proponeva, quello che rimane del suo tentativo  di trascendere la natura umana per raggiungere un’eternità impossibile è un pugno di mosche, la consapevolezza che la vita dell’uomo è simile a quella di un naufrago e che alla fine di tanto vagare ci si ritrova sempre al punto di partenza. Virgilio ha fallito perché la poesia (lo strumento al quale il poeta si era affidato per arrivare alla Verità) ha fallito e la Bellezza alla quale egli anelava non era altro che la fuga in un mondo di illusioni, una prigione sterile perché incapace di ulteriori sviluppi.
Per Virgilio/Broch la Bellezza non salverà il mondo, e l’Artista che si abbandona ad essa sacrifica la ricerca della conoscenza, sacrifica il contenuto in nome della forma. Bruciare l’Eneide è la conseguenza di questo suo ragionamento e se alla fine il poeta desisterà dal suo intento è solo per ottenere dall’Imperatore la libertà dei suoi schiavi e del denaro per il popolo di Brindisi, riscattando così in qualche modo il suo fallimento.
L’ultima parte di quest’opera è poi una specie di inno con pagine di rara bellezza formale, un viaggio verso l’Assoluto e un ritorno nel mondo degli uomini nel quale tutto si mescola e si confonde come in una grafica di Escher, come se il Tempo fosse un unico istante, con il giovane Lisania a farci da guida simile al Virgilio della Commedia che poi muta in una Plozia molto vicina alla Beatrice del Paradiso, in una metamorfosi continua di incomparabile bellezza.

Con La morte di Virgilio Broch si muove lungo una linea ideale che è quella dell’Ulisse dantesco, del Rilke delle Elegie Duinesi, della Cvetaeva e che arriva, azzardo, fino a Cărtărescu. Una corda sospesa sulla testa degli uomini, un tentativo di indossare le ali di Icaro sapendo già di finire bruciati.
Il filosofo Günther Anders ha definito questo libro “un libro per nessuno” e credo che non abbia tutti i torti. In effetti si tratta di una lettura che non mi sento di consigliare a nessuno ma anche di un viaggio affascinante ai confini dell’uomo che porterò sempre con me.

domenica 11 dicembre 2016

Hermann Broch – I sonnambuli


---Hors Catégorie---

Leggere il proprio tempo è impresa difficile, difficilissima. Molti si confrontano con questa montagna, pochi, pochissimi ne vengono a capo. Con il paradosso che spesso a riscuotere più successo è chi fallisce e non chi riesce nell’impresa, come se vedere nel profondo ci facesse paura, come se in realtà non volessimo capire davvero quello che ci succede. E così succede che ci si affidi alle voci di comodo e che si accomodi sotto l’ombrello protettivo del senso comune, del pensiero condiviso, privilegiando di volta in volta le voci consolatorie o quelle apocalittiche, sempre seguendo la corrente.
Broch è stato uno di quelli in grado di leggere il suo tempo e I sonnambuli è un libro enorme, uno di quelli che sta dalle parti dell’Uomo senza qualità, tanto per capirci. Perché I sonnambuli non è solo un’opera che spiega la realtà mitteleuropea a cavallo del Novecento, ma parte dal particolare per giungere ad una riflessione sull’uomo tout court,  con riflessioni che superano la prova degli anni tanto da poter essere considerate valide anche per i tempi che ci troviamo ad abitare.
Romanzo realistico o romanzo psicologico, si è scritto; romanzo-mondo, dico io. Opera che contiene al suo interno talmente tante idee che necessiterebbe di letture ripetute e più attente di quelle che io sono riuscito a concedergli: tre volumi che narrano accadimenti che si svolgono rispettivamente nel 1888, nel 1903 e nel 1918, a distanza di quindici anni uno dall’altro, tre protagonisti, Pasenow, Esch ed Huguenau, che incarnano in ognuna delle tre parti lo spirito del tempo.
Pasenow è l’uomo legato alla disciplina, il soldato che affida alla divisa il ruolo di “indicare e stabilire l’ordine del mondo ed eliminare l’aspetto incerto e fluido della vita”. Avrebbe bisogno di una guida, di qualcuno in grado di dirgli cosa fare e di aiutarlo ad orientarsi nelle cose del mondo, non trovandolo decide di sacrificare la libertà e di affidarsi alle regole della vita militare, limitandosi a galleggiare nella quotidianità. Non capisce la realtà, è attratto da chi è diverso da lui, dal nuovo, ma non sa muoversi su questo terreno per cui si ingegna a costruire collegamenti improbabili che gli consentano di spiegare quello che succede, perennemente sospeso tra ciò che vuole e ciò che crede gli altri si aspettino da lui.
Se Pasenow è il vecchio, lo spirito di un’epoca destinata a scomparire, l’ultimo rigurgito di un secolo superato che cerca di arroccarsi nella difesa ottusa di un ordine fine a se stesso, rifiutandosi di confrontarsi con il cambiamento, Esch invece incarna la forza per certi versi “dionisiaca” delle nuove idee. Dibattuto tra sensi di colpa e ricerca del piacere inteso come via per trascendere l’angoscia che lo domina, riscattare la solitudine dell’animo umano (unica strada verso la salvezza), sente il dovere morale di fare qualcosa, di espiare in qualche modo e portare giustizia (“sacrificarsi per l’avvenire ed espiare il passato; un galantuomo si sacrifica, se no non ci sarà mai un ordine!”). Un Esch dostoevskijano, direi, che si trova a confrontarsi con idee nuove, a percorrere con passo insicuro quelle stesse strade che Pasenow rifiutava, terreni impervi che confinano con l’anarchia.
Per quanto diversi, Pasenow ed Esch hanno un tratto che li accomuna: entrambi si sforzano di leggere il loro tempo ed entrambi sembrano farlo filtrando la realtà attraverso un paio di occhiali sbagliati. Faticano ad interpretare i rapporti tra i fatti e quelli tra le persone, ci costruiscono sopra teorie strampalate e poi agiscono a base a queste costruzioni fallaci.
Il terzo volume de I sonnambuli rappresenta la summa dell’intera opera, un cambio di marcia rispetto ai due volumi precedenti espresso anche dal punto di vista stilistico: la narrazione è contaminata da inserimenti di saggistica, testi poetici, teatrali, riflessioni filosofiche, dialoghi, critica, storia dell’arte, articoli di giornale, lettere… che rendono farraginosa la lettura ma contemporaneamente costituiscono le tessere necessarie alla composizione del puzzle che Broch ha in mente. Huguenau, il protagonista di questa terza parte, è il simbolo dell’epoca, un opportunista chiuso in se stesso, privo di valori, una personalità sterile figlia di una logica che non porta a nulla ma guarda solo al proprio interesse. Huguenau incarna alla perfezione la crisi di valori che Broch vuole descrivere, una crisi figlia dell’indifferenza, di una frammentazione della realtà in mille rivoli, sfere di interesse che finiscono per svilupparsi autonomamente una dall’altra e per radicalizzarsi fino a schiacciare l’uomo facendolo diventare ingranaggio. Sono sfere che, come detto, seguono logiche personali, perseguono fini diversi, vanno in direzioni diverse e tendono a conclusioni diverse: il risultato è uno smembramento della realtà con l’individuo che diventa “incapace di afferrare un qualunque valore al di fuori della sua strettissima sfera individuale”, perché “l’uomo sciolto da ogni gruppo etico, è diventato unicamente portatore del valore individuale, l’uomo metafisicamente “espulso”, espulso perché il gruppo si è dissolto e polverizzato in individui, è affrancato dal valore e dallo stile e a determinarlo non resta ormai che l’irrazionale”. Razionale ed irrazionale sono le parti che Broch identifica come necessarie e complementari alla costituzione di un unicum  inteso come entità superiore posta al di fuori delle nostre competenze e verso la quale dovrebbe tendere l’uomo  per arrivare alla salvezza.


Semplicemente una delle letture più importanti di sempre.

domenica 25 maggio 2014

Thomas Bernhard - Estinzione


Ciak, si spara.
J'accuse bernhardiano contro tutto e tutti. 
Un libro che parla di morte e dell'incapacità (impossibilità?) di accettare lo status quo. Una lettura a tratti faticosa, un monologo torrenziale dove il protagonista, Franz Josef Murau/Thomas Bernhard, con una prosa a tratti ossessiva, fatta di reiterazioni continue quasi fosse lingua parlata, lancia i suoi strali di volta in volta contro la famiglia, l'Austria, la Chiesa, il nazionalsocialismo (ma anche il socialismo per come è stato applicato) e in genere contro tutto quello che gli capita a tiro (ce n'è anche per Goethe e la fotografia intesa come mistificazione della realtà). Il tutto per la volontà di affrancarsi da un mondo che il protagonista rifiuta ma dal quale si sente contagiato, per estinguere quello che è stato, le radici e i valori sui cui si fonda la società e nei quali non si riconosce. 
 C'è pochissima azione in questo romanzo, quasi tutto quello che succede avviene “dentro” a Josef Franz. Le sue invettive, i suoi giudizi su persone e istituzioni, non sfociano in conflitto aperto ma rimangono compressi all'interno del suo animo come se anche lui fosse, in fondo, schiacciato dal mondo di convenzioni che vuole distruggere (emblematiche, a questo proposito, le pagine nelle quali corre a spalancare le finestre della dimora di Wolfsegg per lasciare entrare l'aria e la luce e quelli in cui apre le porte delle biblioteche di casa per togliere la polvere ai libri, per farli vivere. Almeno loro). 
 Non condividendo gli ideali dei genitori e della società austriaca, Josef Franz prova a costruirsi una vita a Roma, lontano dall'ambiente familiare, ma le morti dei genitori e del fratello lo riporteranno a Wolfsegg, quasi a testimoniare che non è possibile estinguere il proprio passato semplicemente allontanandosi. 
 Non si può fuggire, per estinguere è necessario tornare e fare i conti con le proprie radici in maniera definitiva. 
 Non si tratterà di un'estinzione indolore, perché Murau/Bernhard è cosciente di essere stato contagiato dall'ambiente e dagli ideali che vuole combattere e sa perfettamente che la strada che ha deciso di percorrere è senza uscita. Non è possibile liberarsi da un mondo di cui si fa parte, distruggere tutto vuol dire distruggere anche se stessi, un vicolo cieco per una conclusione quasi musiliana: pensare significa fallire, agire significa fallire. 

Trovo Bernhard spiazzante, eccessivo. Non si ferma davanti a niente e a nessuno, non fa sconti ne concessioni e intinge la penna nel veleno non tanto per il gusto di provocare quanto per il bisogno di dire quello che sente. 
 Aggiungerei che a me Bernhard non fa ridere per niente (come invece ha scritto J. Marias sostenendo che trovava le sue invettive “irresistibilmente e intenzionalmente divertenti”), magari è vero che la tragedia sfocia a volte nel grottesco, ma da qui a ridere...