Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letture. Mostra tutti i post

domenica 28 settembre 2025

Didascalie a foto d'epoca – Vladislav Otrošenko

 


Didascalie a foto d'epoca – Vladislav Otrošenko
(trad. Mario Caramitti)
Voland editore (I ed. 2007)


L’errore più grande che si possa commettere con Otrošenko è non prenderlo sul serio, riducendosi a una lettura superficiale della sua opera. Certo, gioca con il lettore, e anche le foto che lo ritraggono in questo libro, volutamente eccentriche, sembrano testimoniarlo; ma si tratta solo di una cortina di fumo dietro cui si cela uno scrittore autentico. Sta a noi non fermarci all'apparenza, entrare nel testo per scoprire che c'è molto di più di quello che appare.
Didascalie a foto d'epoca si presenta come un romanzo breve (kniga) costellato di storie sconnesse e paradossali, che sembrano scritte sotto l’influsso dell’ebbrezza. Si tratta di una cronaca familiare incentrata su una strana famiglia di tredici zii dalle basette lunghissime, figli di Annuška, una madre beata e passiva caratterizzata dal disinteresse per il mondo e dalle scarse capacità di comprensione, e Malach, un ometto immortale che vive in un bugigattolo all'interno di una casa sconfinata ("archetipo della Russia fantastica", nelle parole dello scrittore) che sembra estendersi per migliaia di chilometri.
Nonostante venga naturale accostarlo a un testo a metà tra il gogoliano e il realismo magico, la prosa di Otrošenko resta in realtà difficilmente classificabile. Nelle pagine dello scrittore cosacco si respira l’aria del basso Don: un’idea di spazi immensi dove tutto è possibile, un presente infinito in cui spazio e tempo perdono confini e si dilatano in una realtà letteraria che conferisce al racconto una dimensione straniante, capace di disorientare il lettore e risucchiarlo al suo interno. Così le vite descritte appaiono frammentarie, affidando al sogno (e, come nota lo stesso autore in un’intervista, alla dimensione del romanzo) il compito di ricomporle.
Didascalie a foto d’epoca è l’opera di uno scrittore solitario, che persegue con coraggio un’idea di letteratura in dialogo con l’asse di Puškin e Gogol’, alimentandolo con nuova linfa. Ma non solo: per certi versi Otrošenko sembra riprendere anche la scrittura frammentaria  di Pil'njak, trasferendola in una dimensione fantastica.  Anche la matrice mitico-arcaica alla quale attingono entrambi e l'uso sperimentale della lingua sostengono il paragone, pur trattandosi di scrittori collocati in contesti diversi e che privilegiano registi differenti.

venerdì 5 settembre 2025

Paginette – Antonio Pizzuto




Paginette – Antonio Pizzuto
Lerici editore (I ed. 1964)


Paginette rappresenta una tappa fondamentale nel percorso stilistico di Antonio Pizzuto, consolidando e approfondendo la ricerca iniziata con Ravenna. La scrittura di Pizzuto privilegia l’uso dell’imperfetto e dell’infinito storico, creando frasi che mettono in primo piano lo stile rispetto al contenuto. È la lingua, barocchissima e musicale, la vera protagonista, insieme alla costruzione della frase ricca di figure retoriche (paratassi, metafore, neologismi, sineddoche…).
Il contenuto della trama è un filo sottile, quasi secondario rispetto all’elaborazione stilistica. L'oggetto della narrazione è rappresentato dai piccoli frammenti di quotidianità: la vita di ringhiera diventa un microcosmo brulicante di personaggi, chiacchiere e azioni apparentemente insignificanti, un mondo che scorre tra corse per commissioni, amori giovanili e piccole incombenze quotidiane. Al centro di questo universo c’è Lumpi, protagonista instancabile e inquieto, che si muove tra le piccole vicende del suo quartiere. Lumpi e gli altri personaggi appaiono come figure sempre più rarefatte, quasi destinate a scomparire, prefigurando un progressivo dissolversi della presenza umana nella scrittura di Pizzuto.
Paginette è un testo importante, che ben rappresenta la filosofia del suo autore, quell'"anti-storicismo assoluto" che teorizza l'impossibilità di cogliere la realtà del fatti, affidando alla scrittura il compito di fermare l’inafferrabile, anche attraverso il gioco linguistico e stilistico dell'autore.


domenica 31 agosto 2025

I mondi reali – Abelardo Castillo

 



I mondi reali – Abelardo Castillo
(trad. Elisa Montanelli)
Del Vecchio editore (I ed. 1997)


Abelardo Castillo è un cuentista coi controfiocchi, uno dei grandi narratori argentini del secondo Novecento, accostabile – per influenza e intensità – a scrittori come Quiroga o Arlt. In Italia il suo nome circola poco al di fuori delle cerchie specialistiche, ma questa raccolta, pubblicata da Del Vecchio, offre l’occasione di riscoprirlo. I racconti scelti sono tutti di alto livello, con punte sublimi come Il Decurione, un testo capace di condensare in poche pagine la sua visione tragica del mondo.
La voce di Castillo è potente, riconoscibile sin dalle prime righe: nei suoi racconti risuonano echi di Kafka e Poe, ma soprattutto la lezione aspra e visionaria di Roberto Arlt, il suo vero fratello letterario. Da questi modelli trae non tanto suggestioni di stile, quanto un modo di guardare alla realtà come un campo minato di ossessioni, colpe e destini segnati. La scrittura è sorvegliata al millimetro: non una virgola fuori posto, non un aggettivo di troppo. Ogni frase si incastra con la successiva per costruire un congegno narrativo impeccabile, in cui tensione e fatalità si alimentano a vicenda. È una prosa che non indulge mai, che non cerca effetti facili, ma che conquista per rigore e precisione chirurgica.

Dialoghi secchi, pervasi di dolore e inevitabilità, portano i personaggi dei racconti verso il fondo del loro mare. I protagonisti di Castillo sono uomini e donne votati al fallimento: amanti che si tradiscono, adolescenti inquieti, perdenti senza redenzione. Una lunga teoria di anti-eroi che non hanno mai avuto una vera possibilità di vincere la partita con la vita. Il lettore li segue fino all’ultimo respiro con la consapevolezza che la letteratura qui non consola, ma si insinua nel pertugio tra realtà e sogno, spalancando un abisso.

venerdì 15 agosto 2025

Melvill – Rodrigo Fresán

 


Melvill – Rodrigo Fresán
(trad. Giulia Zavagna)
Mondadori editore (I ed. 2022)

La biografia romanzata di Allan Melvill, padre dell’autore di Moby Dick, è l’artificio letterario scelto da Fresán per parlarci della sua idea di letteratura. Un'opera in tre parti, ognuna delle quali raccontata da punti di vista diversi e con un registro originale.
La prima è narrata in terza persona da una voce esterna che potrebbe anche essere lo stesso Herman Melville e ci presenta Allan Melvill come un eroe tragico che rivive il suo passato, "lo splendore della sua sconfitta", dal letto di morte in cui giace alternando deliri a rari momenti di lucidità. Si parla del rapporto padre-figlio ma anche di come il ricordo del padre diventi centrale nello sviluppo futuro della vita del figlio. Si parla, soprattutto, di come la vita abbia bisogno della letteratura: di qualcuno che la "metta in parole", per tramandarla, certo, ma soprattutto per darle "un senso e una spiegazione e una ragion d'essere". Non solo: quando una biografia inventata viene messa sulla carta, diventa vera. Ecco il grande potere della letteratura.
Scrittura e lettura. Perché nella visione di Fresán autore e lettore hanno bisogno uno dell'altro, idea che lo avvicina a un altro gigante del postmoderno quale Vila-Matas.
E poi c'è il viaggio, reale e metaforico: altro tema fondante di questo libro. Il girovagare di Allan Melvill tra Manhattan, Albany e il Grand Tour europeo. Il viaggio dell'eroe alla ricerca di qualcosa fuori e dentro di lui e che per il figlio sarà quello del capitano Achab alla ricerca della sua balena. L'attraversamento a piedi dell'Hudson ghiacciato, che diventa viaggio tra le due rive della lucidità e della demenza.
A questo evento è dedicata la seconda parte dell'opera, Glaciologia, caratterizzata da un registro lirico, raccontata in prima persona da Allan Melvill, con uno stile che sembra evocare quello di Cărtărescu. È una parte ricca di metafore, a iniziare dall'analogia tra la difficoltà e il pericolo di camminare sul ghiaccio e scrivere qualcosa che non è mai stato scritto in precedenza. Qui Fresán si mostra al suo meglio, utilizzando una narrazione sospesa tra prima e seconda persona per esprimere il bisogno di Allan Melvill di essere contemporaneamente l’autore del romanzo della sua vita, ma anche soltanto un personaggio. Il bisogno cioè di essere sia dentro che fuori se stesso.
Peccato che, a mio avviso, Fresán non riesca a proseguire nel crescendo che ha costruito fino a questo punto, e che il romanzo si afflosci proprio nella parte conclusiva che risulta ridondante, stranamente ricca di toni mielosi e anche un po' prevedibile. Se la prima parte dell'opera era stata dedicata alla vita e la seconda al sogno, ora è il momento della morte. La chiusura del cerchio è affidata al richiamo dell'opera di Hermann Melville, con una carrellata di ricordi che va dalla madre per passare ai fratelli, ai figli, all'amico per poi concludersi con il padre, saldando così la fine con l'inizio.
Un finale non all'altezza che però non inficia l'alto livello di un'opera sul potere salvifico della letteratura. Peccato, però, perché avrebbe potuto essere altissimo.

sabato 10 maggio 2025

L'uomo che non voleva piangere – Stig Dagerman

 


L'uomo che non voleva piangere – Stig Dagerman
(trad. Fulvio Ferrari)
Iperborea editore (I ed. 1983)


Molti credono nel destino. Molti non credono in niente. Alcuni credono in tutto. Alcuni credono. Nessuno sa. Nessuno.

Enfant prodige delle lettere scandinave, Stig Dagerman ha una trentina d'anni, li avrà sempre. Scrittore dotato oltre misura, capace di spaziare indifferentemente dal romanzo al racconto senza perdere un briciolo della sua capacità di scrittura. Colpisce, data la giovane età, la conoscenza profonda degli strumenti narrativi: stile e tecnica mai fini a se stessi ma sempre al servizio della trama. Si sa: gli eroi son sempre giovani e belli…
Lo spazio letterario che lo scrittore svedese occupa è quello al confine tra simbolismo e realismo. Echi di Strindberg, Kafka, Faulkner, Camus… ma, appunto, echi. Perché Dagerman parla con la sua voce, scava dentro se stesso, negli abissi dell'uomo e si scontra con le contraddizioni, i muri e i buchi neri che ci contraddistinguono, senza riuscire ad accettarlo.
Una tensione tra realismo e abisso interiore che emerge anche nei racconti contenuti in questa antologia postuma. Materiale eterogeneo, nel quale è difficile trovare un trait d'union, ma materiale di altissimo livello. Non siamo davanti a scarti, abbozzi incompiuti o malriusciti, come spesso succede quando un autore diventa famoso dopo la sua morte, ma a racconti che ben rappresentano la scrittura di Dagerman, sia per la sensibilità che esprimono che per i temi che trattano.
In particolare, l'autore declina il tema dell’incomunicabilità attraverso una serie di situazioni-limite che ben incarnano tensioni profondamente umane. Spesso ad essere centrale non è lo sviluppo della trama, quanto un gesto, un dettaglio, un episodio, che diventa il centro intorno al quale gira la storia, capace di sviluppare una potente tensione psicologica.
Si va dall'incapacità di piangere (nel racconto che dà il titolo alla raccolta), che in realtà esprime il rifiuto di mostrare falsi sentimenti per essere come gli altri, alla ricerca di un'identità (Dov'è il mio maglione islandese?, Apri la porta, Rickard!) . Forti sono soprattutto le riflessioni sul perdono (e sull'idea di colpa), che caratterizzano, tra l'altro, l'intera opera dello scrittore svedese (si pensi a quel gioiello di analisi disperata e disperante che è Il nostro bisogno di consolazione). Così come quelle sulla solitudine, intesa come gabbia dalla quale è impossibile uscire ma della quale solo noi vediamo le sbarre (Mio figlio fuma una pipa di schiuma). E ancora: la compassione, la tensione costante tra speranza e disperazione (Il viaggio del sabato), fino alla tragica consapevolezza della morte degli ideali, dell'impossibilità di salvezza.
Come in un amaro epilogo, lo scrittore lascia che siano i suoi personaggi a dirci tutto, come in questo passaggio da L’ottavo giorno:
"Ma cos'è la libertà se non un luogo dove barattiamo i nostri sogni con qualcosa di peggio?"
Tutto crolla sotto i colpi dell'analisi lucida e spietata di Dagerman, Roma brucia e con lei l'autore dell'incendio.

Stig Dagerman è uno dei grandi autori del nostro Novecento.

sabato 12 aprile 2025

La vita di Arsen'ev– Ivan Bunin

 


La vita di Arsen'ev– Ivan Bunin
(trad. Ettore Lo Gatto)
Medhelan editore (I ed. 1927)


Il romanzo della coscienza.

Un libro con il quale si fatica un po' ad entrare in sintonia. Bunin non racconta tanto quello che accade, quanto quello che il protagonista vede e sente. Un libro di pensieri ed emozioni, più che di azione e parole. Una scrittura quindi che deriva da quella di Gončarov, Saltykov-Ščedrin, Leskov, figlia del realismo russo Ottocentesco ma presenta anche interessanti aspetti proustiani.
I temi trattati sono quelli dello scorrere del tempo, della memoria, della nostalgia e, al netto di un lirismo che oggi appare un po' fuori moda, è innegabile la sapienza con la quale l'autore tratteggia lo sviluppo psicologico di Arsen'ev lungo tutta la trama.
Si parte dall'infanzia, con la scoperta della natura e i primi segni della predisposizione del protagonista a studiare le persone e il loro sentire. La solitudine, accompagnata a uno struggimento che ancora non riesce a definire con precisione, una malinconia sempre pronta a spuntare e poi la consapevolezza (che lo accompagnerà sempre) che qualcosa sta per cambiare, unita alla paura per il cambiamento.
Dall'infanzia all'adolescenza, epoca di sogni, di una vita più immaginata che vissuta. Un percorso di crescita sempre in compagnia della nostalgia, dominato dal rimpianto per l'abbandono della famiglia e per la fine di una fase della vita nella quale non aveva responsabilità. Parallelamente, Arsen'ev inizia a definire meglio i contorni della sua coscienza e ad acquisire maggior sicurezza. Dalla bellezza della natura all'enigmatica felicità della vita, ai pensieri sull'avvenire, sempre in bilico tra sogni di gloria e dubbi esistenziali ("nascondeva in sé l'angoscia del suo avvenire, dove gli sembrava dovesse aspettarlo tutto il fascino e la gioia di questo mondo").
Arsen'ev cresce, e con lui un flusso di pensieri e sentimenti sconnessi. La sua vita è un equilibrio difficile tra ricordi del passato e speranze per il futuro, un'eterna attesa di qualcosa che non accade. Quella di Arsen'ev è una regata in solitaria intorno alle profondità dell'anima, per la difficoltà del protagonista a intessere relazioni con altri personaggi del libro, figure secondarie che appaiono e svaniscono velocemente dalla trama del romanzo. In più, Arsen'ev, ritratto "finzionale" di Bunin, non ha la vocazione all'impegno sociale e quindi non riesce a condividere gli ideali di egualitarismo con i quali, in momenti diversi, viene in contatto. È attratto solo dalla poesia, si sente prima di tutto artista e soprattutto individualista. Cultore della bellezza, osservatore di un mondo che non riesce a comprendere fino in fondo, con lo sguardo rivolto a un domani che si mescola con ieri ("tutto fugge chi sa dove. Avanti, avanti…).

sabato 29 marzo 2025

Il nervo ottico – María Gainza

 


Il nervo ottico – María Gainza
(trad. Marco Amerighi)
Neri Pozza editore (I ed.2004)

Il nervo ottico è un'autofiction abbastanza sui generis, un romanzo costituito da capitoli che possono rappresentare anche racconti a sé e risultano costruiti tutti con lo stesso schema: la narrazione in prima persona di una protagonista molto simile all'autrice (anche lei di nome María e critica d'arte di professione) intrecciata con riflessioni su pittori del XIX e XX secolo, riflessioni che Gainza utilizza con sapienza per spiegare meglio la storia che sta raccontando.
Diciamo subito che le parti in cui la scrittrice argentina parla di arte sono quelle più convincenti, perché mette le sue competenze professionali al servizio della trama e la scrittura procede fluida e coinvolgente. Meno efficace, purtroppo, risulta la sua penna quando racconta le vicende della protagonista e degli altri (pochi) personaggi, che risultano piuttosto "piatte".
L'arte come specchio della vita, un modo per provare a comprenderla, questa sembra essere l'idea intorno alla quale è costruito il libro, però la scrittrice argentina sembra accontentarsi e non la sviluppa come potrebbe, limitandosi a riprodurre il modello che ha elaborato senza cercare di unire i vari fili che ha seminato, lasciando così che i capitoli risultino privi di collegamento e manchi (volutamente?) una visione d'insieme.
Benino, ma non bene. Peccato.

sabato 15 marzo 2025

Testimonianze inattendibili – Vladislav Otrošenko


Testimonianze inattendibili – Vladislav Otrošenko
(trad. Elisa Mario Caramitti)
Voland editore (I ed.1997)

Un testo delizioso. È sufficiente scavare sotto la superficie di quello che a una lettura superficiale potrebbe sembrare poco più di un gioco, per scoprire l'opera raffinata di uno scrittore di razza, il perfetto congegno letterario di una delle firme più interessanti della letteratura russa contemporanea.
Un libro (kniga) – spiega lo stesso Otrošenko in un'intervista a eSamizdat – che non è un romanzo (roman), ma una raccolta di tre racconti (povesti, diversi nella struttura da russkazi e novele) collegati fra loro e scritti in periodi diversi, tre storie che si muovono sul terreno minato nel quale si incrociano realtà, fantasia e mito.
Quello che travolge il lettore è un universo rutilante, una girandola di personaggi e situazioni improbabili: un editore (forse) inesistente, il proprietario di un negozio francese di fotografia, una fantomatica spedizione di un numero imprecisato di reggimenti cosacchi in India finita sull'Himalaya solo per spaventare gli inglesi. In mezzo a una folla di generali, atamani, ufficiali dell'esercito e archivisti, scopriamo l'esistenza e il ruolo quasi metafisico del tamburmaggiore che odiava i viaggi, raccontata in contemporanea alla storia di suo padre che si incrocia con quella del regno del Bhutan e poi facciamo la conoscenza dell'improbabile arte degli jalonneurs e altro ancora… Una serie di fuochi d'artificio senza soluzione di continuità, un caleidoscopio che affascina e diverte ma che rischia di farci classificare sbrigativamente l'autore tra gli epigoni di Gogol' e Borges (e mettiamoci anche Pavić) e morta lì.
Attenzione, però, perché siamo al cospetto di uno scrittore di razza che merita un'analisi più attenta, Otrošenko è uno di quelli, come Vila-Matas e Fresán, che non scrivono letteratura di consumo ma richiedono l'impegno del pubblico. I povesti di Testimonianze inattendibili non sono sterili esercizi di stile, ma il tentativo di trovare una via personale alla narrazione: sono racconti con il doppio fondo, perché la conclusione di ognuno di essi, la verità che ci viene proposta, mostra delle crepe un secondo dopo essere caduta sulla pagina, aprendo il terreno all'interpretazione del lettore. La realtà non esiste, il tempo non esiste, o meglio "non ci sono né passato né futuro, ma soltanto in unico, indivisibile ed eterno Presente. Tutto è come è, tutto è per sempre.". E per completare il quadro, neppure lo spazio esiste, come evidenziano gli jalonneurs con la pantomima con cui disorientano i nemici sul campo di battaglia. L'unica cosa che esiste è la "mutevole e possente immaginazione" dell'Onnipotente. Una specie di infinite jest dal qual non si salva nemmeno la letteratura: i vari testi che non sembrano avere rapporti tra loro, non sono altro che "frammenti scompaginati di un solo e unico Testo, davvero coerente e omnicomprensivo. L'indipendenza dell'uno dall'altro è un illusione, e la loro ricchezza di contenuti ingannevole, poiché ciascuno, preso separatamente, rappresenta un confuso episodio, ina proposizione incompleta e talvolta soltanto un grandioso morfema o un divino segno d'interpunzione, e non racchiude in sé neppure un'infinitesimale inezia di quello stupefacente significato che trarrà origine dalla loro completa fusione in un Testo definitivamente rivelato e autenticamente compiuto." Vladislav Otrošenko, circoletto rosso su questo nome.

sabato 8 marzo 2025

La pazienza dell'acqua sopra ogni pietra – Alejandra Kamiya

 


La pazienza dell'acqua sopra ogni pietra – Alejandra Kamiya
(trad. Elisa Tramontin)
La Nuova Frontiera editore (I ed. 2023)

Una raccolta di racconti che testimonia l'indiscutibile capacità dell'autrice argentina di padroneggiare questo genere letterario. Quella di Kamiya è una voce facilmente riconoscibile, anche per via della prosa poetica con cui interpreta le pagine. Una scrittura accattivante, una buona gestione del ritmo e dei tempi della narrazione, dell'uso del colpo di scena, del non detto, della sospensione, dell'incursione del surreale nella quotidianità… eppure.
Già, c'è qualcosa che non convince fino in fondo. Si tratta di racconti ben costruiti ma che mancano di anima, di profondità, rimangono in superficie senza addentare la pagina, suscitano emozioni che però l'autrice tiene a freno con mano sicura, come se non volesse scoprirsi più di tanto. L'impressione è che Kamiya stia esplorando le possibilità del romanzo senza trovare davvero la propria strada: ci sono racconti che dialogano tra loro e che richiamano, molto alla lontana, la struttura di Winesburg, Ohio di Sherwood Anderson, alternati ad altri che vanno in direzione diverse, tentativi di narrazione al condizionale, animali parlanti, irruzione dell'onirico nel reale, il fantastico…
Peccato, perché la scrittura è di livello ma forse si gioverebbe della scelta di un registro preciso (e il surreale mi pare quello più congeniale all'autrice), di una strada da percorrere con più decisione e più in profondità. Invece La pazienza dell'acqua sopra ogni pietra a volte a volte sembra essere un esercizio di stile, storie su filo di un calligrafismo fine a se stesso, bei racconti che si dimenticano con facilità.

sabato 1 marzo 2025

Spam – Rafael Spregelburd



Spam – Rafael Spregelburd
(trad. Manuela Cherubini)
Cue Press editore (I ed. 2015)



Un'opera teatrale che racconta un mese della vita di un uomo che ha perso la memoria. I trentun capitoli che destrutturano la narrazione non seguendo l'ordine cronologico sono già una dichiarazione d'intenti: il tempo, uno dei cardini su cui si regge la nostra esistenza, è andato in frantumi, l'uomo e la società stanno andando in frantumi.
Troviamo Mario Monti (nomen omen), protagonista del testo, in una stanza d'albergo con uno smoking usato, scatole piene di bambole e un laptop, un bizzarro armamentario partendo dal quale cerca di ricostruire la sua storia. "Viaggio senza valigia. Senza passato. Però ho la connessione. È quel che ho." Parole chiare, una metafora potente della contemporaneità e dello smarrimento di identità. La falsa illusione di demandare alla cronologia del computer il ruolo della memoria personale: davvero lì dentro c'è tutto quello che siamo, spazzatura compresa (e viene in mente il Delillo di Underwood)?
La scrittura semplice e il tono apparentemente giocoso e leggero, creano un corto circuito con la drammaticità degli avvenimenti che fanno da sfondo alla vana ricerca del protagonista di mettere ordine nella sua vita. Con ironia amara (e ci sarebbe da discutere anche sul ruolo negativo giocato dal ricorso all'ironia da parte della contemporaneità, Giorgio Vasta docet), Spregelburd descrive l'irruzione del virtuale nelle nostre vite, sottolineando come internet sia diventato lo standard su cui sono conformate e come questo standard abbia modificato la comunicazione. La promessa di semplificazione con cui era stata accolta la nuova tecnologia si è rivelata un cavallo di Troia che ha portato dentro la società solo disordine e complessità. È un mondo sconosciuto, che non permette più al protagonista di Spam di orientarsi e nel suo tentativo di mantenersi a galla Mario Monti precipita sempre più nelle sabbie mobili di una quotidianità che mescolando reale e virtuale, lo ha reso invisibile in entrambi i mondi.
Le parole mentono ma gli oggetti da soli non ci permettono di orientarci nella notte.

sabato 22 febbraio 2025

Corpi idrici – Gerald Murnane



Corpi idrici – Gerald Murnane
(trad. Elena Malanga)
La nave di Teseo editore (I ed. 2018)

I racconti compresi in questa raccolta rappresentano un ottimo punto di partenza per avvicinarsi alla scrittura di Murnane. Non è semplice prendere le misure all'autore australiano perché dietro la facciata di convenzionalità si nasconde un battitore libero, un viaggiatore solitario nello spazio del postmoderno (inteso in senso molto lato), un po' come lo è stata Clarice Lispector nell'ambito del modernismo. Mi riferisco unicamente all'atteggiamento nei confronti della pagina bianca, a come entrambi decidano di costruirsi da soli gli strumenti necessari ad affrontare l'impresa e va da sé che si tratta di strumenti diversi e che le analogie tra i due autori finiscano qui.
Quelli di Corpi idrici, sono racconti costruiti su trame esili e che non vanno da nessuna parte: i temi sono il ricordo, le corse di cavalli, il rapporto contradditorio con la religione, i sensi di colpa, le inibizioni adolescenziali che i personaggi si trascinano ben oltre quell'età e poco altro. Si tratta di storie caratterizzate da un rigore formale e una precisione dei dettagli che l'autore spinge all'eccesso, appesantendo la narrazione con continui riferimenti spazio-temporali al punto che l'ossessività sembra essere l'aspetto dominante della scrittura. Anche la postura della voce narrante contribuisce al senso di straniamento: si tratta di una terza persona che dice quello che i protagonisti fanno o pensano, tenendo così il lettore lontano dall'azione. Tutto ciò, unito all'assenza dei nomi propri, comporta un depotenziamento della partecipazione emotiva del lettore che non riesce a identificarsi con i personaggi.
Perché questa scelta? Perché quello che interessa all'autore, non è raccontare una bella storia, ma mostrare come immagini e sentimenti si possano trasformare in parole, come la scrittura trasformi il mondo invisibile in mondo visibile.
Si è detto da qualche parte che i racconti di Murnane sono simile alle scatole di Joseph Cornell e mi sembra un paragone corretto: attraverso le storie lo scrittore australiano ci fa entrare nel suo laboratorio di scrittura e ci mostra come tutto parta da un'immagine, dalla descrizione di dettagli che fanno da amplificatore per la narrazione creando una rete, un ordine tra fatti, persone, immagini e pensieri, una mappa spazio-temporale che ingloba realtà e fantasia formando altre immagini collegate fra loro.
Ecco la scrittura di Murnane: non i fatti ma l'atmosfera, non l'azione ma quello che nasce dall'immagine.



domenica 26 gennaio 2025

Montevideo – Enrique Vila-Matas


Montevideo – Enrique Vila-Matas
(trad. Elena Liverani)
Feltrinelli editore (I ed. 2022)


Libro di libri. E di scrittori. Perché ne compaiono a decine nelle pagine di Montevideo, in una girandola che stordisce il lettore costretto a rincorrere l'autore tra Parigi, Barcellona, Lisbona e Montevideo, finendo sempre con il fiato corto perché quando gli sembra di averlo raggiunto scopre che il narratore ha spostato l'orizzonte un po' più in là.
Libro di libri. E di tesi. Vila-Matas, in bilico tra il rigore dello studioso che esplora le possibilità del postmoderno e il piacere del cultore di divertimenti sofisticati, galleggia tra l'essere il più borgesiano degli scrittori contemporanei e il più erudito dei giocolieri di parole. Si parla, come sempre nella bibliografia dell'autore catalano, di scrittura e letteratura; di quest'ultima ci regala un catalogo di cinque tendenze, categorie attraverso le quali salta nel corso della trama, come se cercasse una strada personale alla narrazione, reinventando continuamente la forma romanzo e aggiungendo da questo punto di vista un ulteriore tassello alla ricerca sviluppata nelle opere precedenti.
Libro di idee. Una mare magnum di idee che si rincorrono, aprono porte su camere sconosciute oppure si arrestano davanti a un vicolo cieco. Idee che non cercano la coerenza ma traggono linfa dall'ambiguità nella quale si generano e volano alla ricerca di un luogo dove far dialogare realtà e fantasia, presenza e assenza, un luogo simile alla stanza tutta per sé di Virgina Woolf: la porta come via di fuga, passaggio verso un'altra dimensione, speranza di salvezza.

Curioso che tra tutti i riferimenti a Cortázar dei quali è disseminato Montevideo, sia quello a Componibile 62 – che compare quasi per caso – il più rilevante. Anche nel romanzo dello scrittore argentino infatti, ritroviamo la ricerca di un varco, un passaggio verso una zona ideale, un spazio di libertà che assomiglia molto a quella zona di ambiguità, quel regno di possibilità verso cui tende la ricerca di Vila-Matas.

domenica 19 gennaio 2025

Il ponte sulla Drina– Ivo Andrić

 


Il ponte sulla Drina– Ivo Andrić
(trad. Bruno Meriggi)
Mondadori editore (I ed. 1945)

"La vita è un miracolo impenetrabile, perché si consuma e si disfà incessantemente, eppure dura e sta salda come il ponte sulla Drina."

Lo stile di Andrić è quello che ritroviamo in Kiš e in Pavić: il respiro delle terre slave, l'incrocio di culture e religioni diverse, storie che sembrano rubate dalle Mille e una notte, un calamo di reale e fantastico nel quale hanno intinto la penna scrittori di talento.
Un viaggio lungo quattrocento anni lungo la frontiera che divide l'Est dall'Ovest; il ponte di Višegrad come metafora di una linea che unisce storia e epica, Oriente e occidente, favolistica e romanzo, vecchi e giovani, mutamento e tradizione. Perché il ponte unisce, non divide. E resiste – sempre uguale a se stesso – al passare del tempo, mentre la vita scorre sotto le sue arcate come le acque del fiume Drina, a volte impetuosa, a volte lenta.
La grande capacità affabulatoria dell'autore si esprime non solo attraverso le decine di racconti di esistenze diverse che intreccia mescolando storia e leggenda con penna sicura, ma anche nel ritmo che riesce ad imprimere alla narrazione dimostrando di saper leggere perfettamente la storia. Fino agli eventi della seconda metà dell'Ottocento, infatti, il romanzo si caratterizza per una scrittura ampia, raccontando i momenti di conflitto e di sostegno reciproco tra le comunità turche, ebraiche e cristiane di Višegrad; è un equilibrio che sembra quasi cristallizzato, almeno fino al 1878, quando l'occupazione austriaca mette in moto il motore della storia. Fino ad allora i mutamenti erano stati soli politici ma dall'ultimo quarto del XIX secolo diventano anche sociali e si crea una linea di frattura destinata ad allargarsi sempre più. Se all'inizio il conflitto tra nuovo ed antico trova un equilibrio, con la vita esteriore che procede secondo i dettami del progresso e quella interiore che lavora nel silenzio, le nuove idee acquisteranno spazio sempre più rapidamente, precipitando la storia lungo un piano inclinato che culmina nel 1914, anno spartiacque tra due epoche.
Con un ritmo che diventa stringente, Andrić interpreta in maniera splendida la velocità del cambiamento, identificando nella ferrovia prima e nella stampa poi i principali vettori del nuovo che avanza e nella generazione dei "giovani ribelli" il protagonista della nuova era. Sono ragazzi istruiti, che portano le idee di libertà e dignità dell'individuo in un ambiente che era vissuto per centinaia d'anni all'interno di una bolla. La parola come succedaneo dell'azione, l'idea come succedaneo della realtà: è una generazione ricca di illusioni e che vuole cambiare il mondo, ma si sa che di buone intenzioni… L'accelerazione impressa agli avvenimenti si rivelerà un Moloch ingovernabile, principi, valori e punti di riferimento che vigevano da secoli saranno rimpiazzati da disordine e confusione, che culmineranno con la tragica caccia al serbo.
"nella vita non c'è niente di risolto, niente si risolve, né esiste la possibilità di soluzioni complete, ma tutto è difficile e ingarbugliato."

sabato 11 gennaio 2025

Un nuovo nome. Settologia VI-VII – Jon Fosse

 


Un nuovo nome. Settologia VI-VII – Jon Fosse
(trad. Margherita Podestà Heir)
La nave di Teseo editore (I ed. 2021)

L'ultimo volume della Settologia è un lento approssimarsi alla fine.
Asle, che aveva dedicato la vita a dipingere per esorcizzare il dolore, senza però riuscire a eliminare davvero le immagini che gli facevano male ma solo a renderle più sbiadite e a farle parlare in maniera silenziosa, decide di abbandonare la pittura e convivere con la sofferenza perché ora aspira a scomparire nel vuoto e nel silenzio lasciando che le immagini che ha in testa si fondano in una sola che non può essere dipinta e che gli trasmette calma e pace, un'immagine interiore alla quale ha cercato di avvicinarsi negli anni in cui ha dipinto e che, come i sui quadri, resta inconclusa perché esprime una tensione verso un altrove indistinto.
Il dipinto come fusione di forma e contenuto che diventano spirito, immagine come anima e materia che unite insieme avvicinano l'uomo a Dio. Dio che è al tempo stesso lontano e vicino, "buio luminoso insito nel profonde dell'essere umano", "assenza che è presenza", un'unione degli opposti simile a quella che realizza l'Arte.

Asle, che ha dedicato la vita a dipingere per avvicinare quella luce dentro di sé e lentano da sé è Fosse stesso, che ha dedicato la vita a scrivere con il medesimo scopo, con la stessa fermezza nel perseguirlo e la stessa certezza di non poterlo raggiungere.

domenica 29 dicembre 2024

Austerlitz – W.G. Sebald

 


Austerlitz – W.G. Sebald
(trad. Ada Vigliani)
Adelphi editore (I ed. 2001)


Sul tentativo di penetrare l'oscurità in cui siamo immersi.

W.G. Sebald è probabilmente l'autore che più ha influenzato la generazione di scrittori attuale e Austerlitz il romanzo che l'ha innalzato fino al ruolo di personalità di culto nel panorama letterario del primo quarto del XXI secolo.
La trama si dipana a partire dall'incontro della voce narrante con Jacques Austerlitz, professore di storia dell'Architettura, in una sala d'attesa della stazione ferroviaria di Anversa nel 1967. Da lì nasce una frequentazione episodica, fatta di conversazioni che vertono sulla struttura di edifici e costruzioni, chiacchierate apparentemente casuali che si interrompono per riprendere all'incontro successivo in un altro luogo, ampliandosi e arricchendosi di digressioni come cerchi generati da un sasso che cade in uno stagno. È la prosa caratteristica di Sebald: una scrittura che procede per associazioni di idee, uno stile ellittico che mescola realtà e finzione, arricchendo la narrazione con inserti fotografici e superando il genere romanzo ibridandolo con la biografia, il racconto di viaggio, il saggio. Una prosa più attenta ai temi che allo sviluppo dei personaggi, che a volte finiscono per risultare un po' deboli.
Dalle riflessioni sull'arte le discussioni si allargano al rapporto tra spazio e tempo, al viaggio e al movimento. Argomenti che scivolano inesorabilmente uno nell'altro, spingendo il protagonista ad andare indietro con il pensiero, alla giovinezza prima e all'infanzia poi, in un viaggio alla ricerca del tempo perduto e delle sue origini.

Austerlitz è un libro che pone la lotta tra oblio e memoria al centro del dibattito letterario. Da una parte ci sono i meccanismi di difesa, i tentativi di rimozione che l'inconscio mette in atto per non cancellare il passato e proteggersi dalle sofferenze, dall'altra il bisogno di sapere chi siamo, la volontà di vedere il proprio percorso nella sua interezza, senza tralasciare alcun particolare, conoscere la propria storia per dare un senso all'esistenza, ricordare il passato per tenerlo vivo. E in mezzo c'è l'uomo immerso nel labirinto della storia, che si sforza di vivere l'istante, di raggiungere quel luogo fuori dal tempo da dove si abbraccia tutto con uno sguardo, il punto fermo del mondo che ruota, l'Ehrebung del Burnt Norton eliotiano.
"Mi sono sempre ribellato al potere del tempo escludendomi dai cosiddetti eventi temporali, nella speranza – come penso oggi, disse Austerlitz – che il tempo non passasse, non fosse passato, che mi si concedesse di risalirne in fretta il corso alle sue spalle, che là tutto fosse come prima o, per meglio dire, che tutti i punti temporali potessero esistere simultaneamente gli uni accanto agli altri, cioè che nulla di quanto racconta la storia sia vero, che quanto è avvenuto non sia ancora avvenuto, ma stia appunto accadendo nell’istante in cui noi ci pensiamo, il che naturalmente dischiude peraltro la desolante prospettiva di una miseria imperitura e di una sofferenza senza fine."

"A mio giudizio, disse Austerlitz, noi non comprendiamo le leggi che regolano il ritorno del passato, e tuttavia ho sempre più l’impressione che il tempo non esista affatto, ma esistano soltanto spazi differenti, incastrati gli uni negli altri, in base a una superiore stereometria, fra i quali i vivi e i morti possono entrare e uscire a seconda della loro disposizione d’animo, e quanto più ci penso, tanto più mi sembra che noi, noi che siamo ancora in vita, assumiamo agli occhi dei morti l’aspetto di esseri irreali e visibili solo in particolari condizioni atmosferiche e di luce. Per quanto mi è dato risalire indietro col pensiero, disse Austerlitz, mi son sempre sentito come privo di un posto nella realtà, come se non esistessi affatto."

sabato 14 dicembre 2024

Il mio anno di riposo e oblio – Ottessa Moshfegh

 


Il mio anno di riposo e oblio – Ottessa Moshfegh
(trad. Gioia Guerzoni)
Feltrinelli editore (I ed. 2018)

Romanzo interessante. Il tema trattato, il disagio esistenziale di una ragazza WASP, bellissima e ricca all'alba del nuovo millennio, sembra la sceneggiatura di un film hollywoodiano e presenta almeno due rischi evidenti: manca di originalità e presta il fianco a semplificazioni e facili cadute nei luoghi comuni (che comunque nel romanzo ci sono, soprattutto nella descrizione dei personaggi secondari). La bravura di Moshfegh consiste nel saper operare una scelta narrativa coraggiosa e controcorrente: il sonno come medicina per superare i traumi e resettare un'esistenza ingarbugliata, mettere la sordina ai sentimenti, scendere per un giro dalla giostra della vita per poi ripartire in maniera diversa. Ma non è tutto qui, con una scrittura essenziale priva di lampi particolari, sostenuta da venature di humor nero che provano a renderla meno scarna, l'autrice riesce a tratteggiare una protagonista dalla personalità complessa, ricca di sfaccettature, che sfugge alle schematizzazioni e si rivela capace di interpretare un ruolo di Bartleby contemporaneo in maniera credibile.
Allargando il ragionamento dal particolare all'universale, ne risulta un romanzo che rappresenta anche un invito a non fermarsi all'apparenza delle cose, alla semplicità che copre la complessità, alla velocità che nasconde la lentezza, al convenzionale che sopraffà l'individualismo.
"Il dolore non è l'unico banco di prova per crescere, mi dissi. Il sonno aveva funzionato. Mi sentivo morbida e calma e sentivo le cose. Era una bella sensazione."

 

sabato 7 dicembre 2024

Poeta cileno – Alejandro Zambra



Poeta cileno – Alejandro Zambra
(trad. Maria Nicola)
Sellerio editore (I ed. 2020)


El Chino.

Un libro che procede lungo due linee narrative: da un lato il rapporto padre ("padrastro")-figlio e dall'altro la descrizione della comunità dei poeti cileni. A fare da trait d'union tra le due parti è il senso di appartenenza, il discutere, lo stare insieme. Interessante notare come l'intera trama scorra lungo una china abbastanza liquida: i rapporti tra gli individui non evolvono, le cose finiscono, i personaggi non si impegnano fino in fondo per costruire qualcosa che duri nel tempo. Così il rapporto tra Gonzalo e Carla finisce, così quello tra lui e Vicente (il figlio di lei) si interrompe, così l'ambizione di Gonzalo di diventare poeta si esaurisce dopo la pubblicazione del primo libro e alla fine solo il giovane Vicente sembra deciso ad affrontare la sfida per realizzare i propri sogni con convinzione, come se l'autore affidasse alle nuove generazioni le speranze per un domani migliore.
Zambra è il golden boy della letteratura latino-americana e Bolaño il modello al quale si ispira apertamente, al punto che Rodrigo Fresán ha definito questo libro "I detective domestici", per indicare come l'autore prediliga nella narrazione una dimensione intima piuttosto di quella epica scelta dal suo più famoso connazionale. Proprio questo sembra il "minus" di Zambra, che sembra avere le capacità di fare di più, di andare in profondità e invece si accontenta di rimanere nel perimetro del pop. È un peccato, perché si tratta di uno scrittore che padroneggia la tecnica e ha fantasia, eppure a tratti sembra pigro. Come Recoba, privilegia la giocata ma manca d'intensità, lavora per sé e non per la squadra. Scrive bene – come Recoba giocava bene – ma il Chino non era il Pibe e Zambra non è Bolaño.


domenica 1 dicembre 2024

Per sempre – Richard Ford



Per sempre – Richard Ford
(trad. Cristiana Mennella)
Feltrinelli editore (I ed. 2023)


La vita è un pasticcino invaso dalle formiche.

Frank Bascombe si presenta appesantito all'ultimo giro di pista. Gli anni passano, e anche se rimane il solito antieroe che abbiamo imparato a conoscere negli altri capitoli della saga, preoccupato unicamente di "salvare la situazione", qui si cala nel ruolo con qualche difficoltà in più.
Certo, la situazione non sembra dargli una mano, e proprio mentre è impegnato a tracciare un bilancio della sua esistenza, abbandonandosi a una serie di speculazioni sul tema della felicità, ecco che arriva la notizia del figlio condannato da una diagnosi infausta come quella di SLA e il buon Frank si ritrova a fare i conti con la drammaticità di una realtà che nessuno vorrebbe mai affrontare. Dalla vita alla morte, dalla felicità alla disperazione, d'un tratto l'occupazione di Bascombe diventa mantenere la barca in linea di galleggiamento, senza preoccuparsi più di tanto della rotta e accontentandosi dei brevi lampi di luce che il buio della vita gli lascia intravedere.
La trama è sottile sottile (un viaggio padre-figlio al Monumento nazionale del Monte Rushmore, quello delle sculture dei quattro presidenti), la scrittura scorrevole, semplice, a tratti piatta, ma ciò che convince meno è il registro utilizzato da Ford, un'ironia che galleggia a tratti tra cinismo e cazzeggio post-adolescenziale ("forse potremmo parlare di più. Invece di fare solo battute" – ammette il protagonista); probabilmente si tratta di un filtro per non andare fino in fondo ed evitare di affrontare la situazione in maniera diretta, ma da uno scrittore come Ford ci si aspetterebbe di più, anche perché ha già dimostrato (penso, ad esempio, a Lo stato delle cose) di saperlo fare egregiamente. Così finisce che anche i dialoghi – che formalmente sarebbero dei veri pezzi di bravura – lascino insoddisfatti, al punto che il protagonista riesce a dire qualcosa di veramente incisivo riguardo al tema del libro solo nelle prime e poi nelle ultime pagine, in monologhi nei quali Bascombe si mette a nudo con la schiettezza che l'ha contraddistinto negli altri romanzi di Ford e si dimostra in grado di regalarci interessanti osservazioni sulla sua idea di letteratura.
"Ho scoperto che i giovani scrittori sono tutti brillanti; capacissimi di capire e indicare con precisione la causa di qualcosa. Cosa causa il desiderio. Cosa causa il senso di colpa. Cosa causa inquietudine e disperazione o gioia. Perché la tragedia è tragica e la commedia è comica e come si collegano. Non è forse quello che vogliamo apprendere dalla letteratura, dal momento che saperlo può avviarci alla comprensione pratica della vera felicità?
Proprio il trucco che non mi è mai riuscito durante il mio periodo da imbrattacarte alla fine degli anni sessanta, ma in mia difesa dirò che non credevo di dover trattare certi argomenti."
"Una volta ho letto su un manuale di scrittura che in un buon romanzo qualunque cosa può essere seguita da qualunque cosa e che nulla segue necessariamente qualcos’altro. Per me è stata una rivelazione, e un sollievo immenso, perché la vita è proprio questo: un pasticcino invaso dalle formiche. Non pensavo di dover ragionare sulle cause. E sinceramente lo penso ancora oggi."

sabato 23 novembre 2024

Ieri – Juan Emar




Ieri – Juan Emar
(trad. Bruno Arpaia)
Safarà editore (I ed. 1935)

Emar. Ecco un altro punto sulla retta immaginaria che parte da Macedonio Fernández, tocca Felisberto Hernández e arriva fino a Fernando Bermúdez. È un filo sottile sul quale camminano gli equilibristi della letteratura, una corda tesa sopra le nostre teste dalla quale surrealisti e visionari guardano dall'alto il nostro mondo così diverso dal loro. Autori che con sguardo malinconico e divertito si fanno beffe della realtà e quando sembrano sul punto di cadere si levano in volo come personaggi chagalliani.
Emar, che disegna quadri che al nostro occhio sembrano assurdi. Una decapitazione, lo scontro tra uno struzzo e un leone, l'incontro con un amico pittore e la sua strampalata teoria dei colori… Sembra di essere una palla magica che rimbalza da una parte all'altra; andiamo! Andiamocene! – dicono il protagonista e la moglie nel loro saltabeccare da una scena alla successiva. Fino a raggiungere la sala d'attesa di una stazione, dove il movimento si arresta e di colpo ci troviamo nella mente del personaggio principale, impegnato a trarre il senso di tutto quello che succede dall'osservazione di un uomo grasso. Dai dettagli zampillano pensieri a cascata che lo portano in un bagno pubblico, dove crede di aver trovato finalmente il grimaldello per uscire dal tempo ma che si rivela invece l'ennesimo ingranaggio inceppato, nel quale rischia di precipitare.
Proprio il tempo sembra essere il tema fondamentale del romanzo, ma il suo studio, che dovrebbe permettere al protagonista di giungere alla conoscenza attraverso una specie di percorso iniziatico sul bordo della follia, lo porterà alla conclusione di non poter raggiungere il suo scopo. La scoperta, nicciana, della circolarità del tempo, con ieri che continua a vivere per sempre, sarà la pietra tombale sulla sua aspirazione a trovare un varco che gli permetta di approdare all'assoluto.
Quel che resta allora è lo spazio, l'osservazione della realtà, ma anche in questo caso le cose non vanno meglio. La ricchezza dei particolari, degli aspetti e delle sfumature con cui le cose si presentano alla nostra osservazione, finisce per sprofondare il protagonista in una dimensione nella quale oggetti e pensieri sembrano rifratti attraverso un prisma che moltiplica connessioni, punti di vista e mondi possibili. Impossibile così raggiungere una verità che rimetta insieme i pezzi di una realtà e di una mente in frantumi.




domenica 27 ottobre 2024

Clarice Lispector – La città assediata



Clarice Lispector – La città assediata
(trad. Roberto Francavilla, Elena Manzato)
Adelphi (I ed. 1949)


Ancora un libro di Clarice Lispector. Ancora una lettura difficile e importante, seppure dalla trama assai esile. La storia di Lucrécia, una ragazza priva di ingegno che negli anni Venti del Novecento vive a São Geraldo, un sobborgo immaginario, guardando con occhio obliquo la vita e il mondo attorno a sé e sognando un matrimonio che la porti via da lì per raggiungere la grande città. Lucrécia realizzerà il suo progetto, ma solo per un breve tempo. Un viaggio di andata e ritorno, che la riporterà da dove è partita, al suo luogo di osservazione su una periferia che si sta trasformando.
Tutto qui. Un romanzo modernista per temi e scrittura (l'urbanizzazione, la storia d'amore, la ricerca di nuove forme di espressione, il focus sulla soggettività e le modalità percettive…) che fa da cornice alle riflessioni dell'autrice, capaci – come sempre succede nelle opere di Lispector – di disorientare e insieme incuriosire il lettore, condotto per mano sul ciglio dell'abisso senza però riuscire a vedere cosa c'è sul fondo.
Romanzo difficile e importante, si diceva, perché getta le basi di una "teoria della conoscenza" che qui appare ancora frammentaria per non dire contraddittoria, che verrà affinata nei romanzi successivi fino al suo completo (e vertiginoso) raggiungimento nella Passione secondo G.H. Teoria della conoscenza come strumento che la scrittrice brasiliana utilizzerà poi per scandagliare le profondità dell'anima e nell'indagine sull'istante e sul linguaggio, temi che costituiscono il centro della sua ricerca letteraria.
Tornando a La città assediata, la scelta di una protagonista che non brilla per capacità intellettive, è finalizzata a ridurre l'importanza della ragione nel suo modo di approcciarsi al mondo, facendo sì che privilegi una conoscenza istintiva, che passa attraverso lo sguardo (non a caso ricorre spesso il paragone tra la protagonista e il cavallo). È come se l'autrice cercasse di eliminare nella sua ricerca tutti i rumori di fondo, le riflessioni, i ragionamenti, i fili logici che rischierebbero di attorcigliare il gomitolo che cerca di sbrigliare, di rendere torbida quell'acqua che vorrebbe fosse cristallina.
Reale, per Lucrécia è ciò che vede e vedere è il modo di dare forma alla realtà ("in lei e in un cavallo l'impressione era l'espressione"), imitare le cose è l'unico modo per conoscerle ma la difficoltà è proprio penetrare la vera natura delle cose, la stessa difficoltà del pittore che dipingendo un oggetto deve riuscire a riprodurne l'essenza. "La cosa veramente fondamentale era non comprendere. Nemmeno la propria gioia," Sì, perché l''atto del comprendere implica un passaggio in più, un ruolo attivo del soggetto che applica la sua immaginazione all'oggetto finendo per trasformarlo in qualcosa di diverso da quello che è: "la sua paura era di andar oltre ciò che vedeva", la paura di pensare perché "pensare sarebbe stato soltanto inventare".