«Nulla è più falso che immaginarti di stare a guardare dalla riva, mentre in realtà scorri insieme con l'acqua».
Opera formidabile, dalla lunga gestazione (10 anni) e dall'architettura complessa, con la trama che risulta frammentata in almeno tre storie diverse collegate secondo un'originale "teoria dei flussi" e che tendono a convergere e mescolarsi nel finale. C'è il racconto dello scrittore Alexandru Șerban scritto in terza persona, quello che si svolge nel libro che Șerban sta scrivendo, e quello autobiografico di Ana Blandiana. A tutto ciò si aggiungono sottotrame e dialoghi interpolati con brandelli di interrogatori della Securitate ai personaggi del libro.
Applausi nel cassetto è un gioiello di una grande intellettuale da seguire con attenzione, che parla della Romania ai tempi della dittatura di Ceaușescu, della claustrofobia di un'epoca difficile da spiegare e dei meccanismi che mescolando paura e abitudine, vigliaccheria e istinto di conservazione, portarono la popolazione a sottomettersi al giogo del Conducător.
Con una scrittura "alta", lirica e al tempo stesso analitica nell'affrontare le pieghe del pensiero e restituire i sentimenti dei personaggi e i suoi, Blandiana utilizza l'intersezione dei piani narrativi che sovrappongono vero e immaginario per testimoniare lo smarrimento di chi scriveva in quegli anni e si aggirava come un sonnambulo in un mondo nel quale i confini tra incubo e realtà risultavano incerti.
Nelle pagine del libro reale e fantastico sfumano uno nell'altro, così come autore e protagonista finiscono per confondersi; tutto diventa ambivalente, contraddittorio, avvolto in una danza tra vero e immaginario, con la realtà che diventa forse più finta del mondo immaginato dalla scrittrice.
"La vita è un libro" – si dice verso la fine, per poi aggiungere che "non puoi fuggire dal tuo libro". È questo uno dei punti chiave di Applausi nel cassetto, la riflessione sulla necessità della scrittura e insieme sui suoi rischi e sui suoi limiti.
Quello che non devo perdere di vista è che io non sono il personaggio, ma l'autore di questo libro. Questo perché la tentazione di passare da una categoria all'altra è tanto più grande quanto è infinitamente più facile essere personaggio piuttosto che autore. Anche se da un certo punto di vista l'autore è anche lui un personaggio, più drammatico e complicato, di qualcun altro.
Nessun commento:
Posta un commento