mercoledì 5 agosto 2009
domenica 2 agosto 2009
Castelli di sabbia

E poi decidi di prendere in mano la tua vita.
- Ognuno è artefice del suo destino - dici.
E ti senti libero. Libero e forte. Ti convinci che per realizzare qualsiasi progetto devi innanzitutto volerlo con tutte le forze. Ti dai da fare, cominci di buona lena a costruire il tuo castello dalle fondamenta. Credi in quello che fai, non esistono dubbi ma solo certezze. E lavori duro, non sei un tipo che si scoraggia davanti alle prime difficoltà, non senti la fatica. Guardi al futuro con ottimismo, con l'obiettivo sempre lì, ben fermo nella tua testa.
E’ bello vedere tanto entusiasmo, tanta fiducia nelle proprie possibilità. Dico sul serio.
E può darsi che alla fine abbia davvero ragione tu, che la vita non sia altro che il frutto del nostro lavoro, che il buon esito o meno del progetto che ci sta a cuore dipenda solo dall’impegno che ci mettiamo per realizzarlo.
Se davvero credi in tutto ciò, allora ascoltami, voglio darti un consiglio.
Non perdere tempo a guardarti intorno, gettati nella tua impresa anima e corpo, vai dritto per la tua strada senza prestare troppa attenzione a quello che incontri sul tuo cammino.
Potresti vedere cose che non ti piacciono e forse qualche dubbio finirebbe per minare il tuo castello di certezze. Guardando le facce di chi ti sta accanto potresti accorgerti che non sono tutte sorridenti, potresti vedere qualcuno che la vita non l’ha vissuta ma l’ha subita. Potresti incontrare qualcuno che, partito con le tue stesse ambizioni, è stato costretto a fermarsi. Potresti imparare che la sofferenza non è una compagna di strada che ci si sceglie, ma un campanello che ogni tanto suona a ricordarci che siamo uomini. Potresti scoprire con delusione che esiste qualcosa di più forte più forte anche della tua volontà, qualcosa capace di vanificare i tuoi sforzi in un batter di ciglia, un’entità chiamata Destino, che non guarda in faccia nessuno.
Ma se sei così forte, così risoluto, così sicuro di te, non prestare ascolto a queste parole. Non lasciare che qualche strano pensiero inquini la tua mente. Coraggio! Non indugiare! Riprendi in mano paletta e secchiello e torna a costruire il tuo castello di sabbia.
Prima che la risacca se lo porti via.
[Lars W. Vencelowe: "Pensieri, parole, opere ed omissioni"]
sabato 1 agosto 2009
Il legame

Filosofo!
1. Le scrivo in risposta alla Sua lettera, quella che Lei si accinge a scrivermi in risposta alla lettera che le ho scritto
2. Un violinista si comprò una calamita e se la portò a casa. Lungo la via il violinista fu assalito da alcuni teppisti che gli fecero saltar via il cappello. Il vento afferrò il cappello e lo fece volare per la via.
3. Il violinista posò in terra la calamita e corse dietro al cappello. Il cappello cadde in una pozza di acido nitrico e l'acido lo bruciò.
4. E intanto i teppisti afferrarono la calamita e si nascosero.
5. Il violinista tornò a casa senza cappotto e senza cappello, perchè il cappello si era bruciato nell'acido nitrico, e il violinista, sconvolto per la perdita del suo cappello, aveva dimenticato il cappotto sul tram.
6. Il bigliettaio di quel tram portò il cappotto al mercato della roba vecchia e lo scambiò con panna acida, grano saraceno e pomodori.
7. Il suocero del bigliettaio fece indigestione di pomodori e morì. Il cadavere del suocero del bigliettaio fu messo all'obitorio, ma poi lo scambiarono e al posto del suocero del bigliettaio seppellirono una vecchietta.
8. Sulla tomba della vecchietta misero un paletto con la scritta "Anton Sergeevic Kondrat'ev".
9. Dopo undici anni questo palo, corroso dai vermi, cadde. E il guardiano del cimitero segò il palo in quattro pezzi e lo bruciò nella stufa. E la moglie del guardiano del cimitero su questo fuoco fece cuocere la minestra di cavolfiore.
10. Ma quando la minestra era già pronta, dalla parete cadde l'orologio dritto nella pentola con la minestra. L'orologio dalla minestra lo tirarono fuori, ma dentro l'orologio c'erano delle cimici, che così ora erano andate a finire nella minestra. La minestra la diedero al mendicante Timofej.
11. Il mendicante Timofej mangiò la minestra con le cimici e raccontò al mendicante Nikolaj della bontà del guardiano del cimitero.
12. Il giorno dopo il mendicante Nikolaj andò dal guardiano del cimitero e si mise a chiedere l'elemosina. Ma il guardiano del cimitero non diede nulla al mendicante Nikolaj e lo cacciò via.
13. Il mendicante Nikolaj si arrabbiò moltissimo e diede fuoco alla casa del guardiano del cimitero.
14. Il fuoco si estese dalla casa alla chiesa, e la chiesa bruciò.
15. Fu condotta una lunga inchiesta ma risultò impossibile individuare la causa dell'incendio.
16. Sul posto dove stava la chiesa costruirono un club, e il giorno dell'apertura del club organozzarono un concerto al quale prese parte il violinista che quattordici anni prima aveva perduto il cappotto.
17. E tra il pubblico sedeva il figlio di uno di quei teppisti che quattordici anni prima avevano fatto saltar via il cappello al violinista.
18. Dopo il concerto tornarono a casa con lo stesso tram. Ma il conducente del tram che veniva dopo il loro era quello stesso bigliettaio che allora aveva venduto il cappotto del violinista al mercato della roba vecchia.
19. Ed ecco che a tarda sera vanno in tram per la città: davanti il violinista e il figlio del teppista, e dietro di loro il conducente, ex bigliettaio.
20. Vanno in tram, e non sanno quale legame vi è tra loro, e non lo sapranno fino alla morte.
[Daniil Charms: "Casi"]
mercoledì 29 luglio 2009
Potenza del linguaggio
"Ciò che non è espresso tende a non esistere".
E' stupefacente pensare alla moltitudine di avvenimenti del ventesimo secolo e alle persone che vi hanno preso parte, e capire che ognuna di queste situazioni sarebbe stata degna di un'epopea, di una tragedia o di un poema lirico. E invece nulla, si sono inabissate, lasciando dietro di sè una traccia evanescente. Si potrebbe dire che persino la più possente, sanguigna e vitale personalità è solo un'ombra in confronto a un'efficace combinazione di parole, per quanto poche esse siano, per quanto non descrivano altro che una luna nascente.
[C. MIlosz: "Il cagnolino lungo la strada"]
domenica 26 luglio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)