mercoledì 1 gennaio 2014
(Buoni) propositi di lettura per il 2014
Un'opera della letteratura russa,
e una di narrativa americana.
Almeno un classico greco,
e una raccolta di poesie.
Un'occhiata al Sudamerica e una al centro Europa,
un giro in Scandinavia e un salto chissà dove,
un po' di nuove uscite e vecchie cose.
E qualcosa di italiano, si intende.
sabato 28 dicembre 2013
Vasilij Semënovič Grossman - Vita e Destino
Questo libro è il mare.
Una distesa sconfinata che il mio occhio non riesce ad abbracciare
nella sua interezza e che devo contentarmi di osservare, senza
cercarne di capire tutte le sfumature. Posso guardarlo, ascoltarne la
musica, avvicinarmi, provare ad entrarci dentro, bagnarmi nelle sue
acque, ma non comprenderlo fino in fondo.
Questo libro è un libro
necessario, che nasce da un'urgenza. Andava scritto, ce n'era
bisogno. Dice le cose che dovevano essere dette e le dice esattamente
come dovevano essere dette, seguendo un percorso accidentato, fatto
di mille storie diverse, con personaggi che entrano ed escono
di scena più volte durante lo svolgimento del romanzo, costringendo
il lettore ad un lavoro mnemonico a tratti faticoso.
Questo libro racconta la
Storia attraverso le storie, la Vita attraverso le vite.
Parla di libertà,
sicuramente. Ma non solo. Parla anche di amore, della follia e
dell'orrore della guerra, della banalità del male, dell'ambizione, dell'ideologia, della debolezza, del conformismo, dell'istinto di
conservazione, della rassegnazione e di un sacco di altre cose.
Parla
della natura dell'uomo, di quella natura che ci rende capaci delle
azioni più grandi e di quelle più meschine allo stesso tempo, che è
in grado di farci salire alle vette più alte e contemporaneamente di
precipitarci negli abissi più profondi, quasi a
dirci che nonostante millenni di evoluzione dentro di noi albergano
mostri violenti e impulsi bestiali che non riusciremo mai a
sconfiggere.
Perché Vita e Destino è
soprattutto questo: un libro che parla del bene e del male. Non del
Bene con la B maiuscola, ma nel piccolo bene quotidiano, quello senza
ideologie, quello della vecchia che porta un pezzo di pane a un
prigioniero. Un libro che parla della piccola bontà insensata, silenziosa, fine a se stessa, istintiva e cieca, quella bontà davanti alla quale il male non può nulla.
Etichette:
letteratura russa,
letture,
Vasilij Grossman
venerdì 27 dicembre 2013
Best music award 2013 (jazz)
Ecco la classifica dei miglior album di musica jazz del 2013:
n. 10: Trichotomy - Fact Finding Mission
n. 9: Live People - The New Cities
n. 8: Masha Kutskova - Wheather Change
n. 7: RGG - Szymanowski
n. 6: Triosence - Turning Point
n. 5: Tomasz Stanko - Wislawa
n. 4: Odyssey Bogussevich - Piano Solo
n. 3: Sunna Gunnlaugs - Distilled
n. 2: Avishai Cohen - Almah
n. 1: Søren Bebe Trio - Eva
domenica 22 dicembre 2013
Quando cade il velo
"La Cacania era il primo paese, nell’attuale periodo d’evoluzione, al quale Iddio avesse tolto il credito, il piacere di vivere, la fiducia in se stesso.
Era un paese intelligente e albergava persone colte; come tutte le persone colte in tutti i luoghi della terra, costoro s’agitavano in una spaventosa confusione di rumori, velocità, innovazioni, controversie, e tutto il resto che fa parte del paesaggio ottico e acustico della nostra vita, senza poter giungere a uno stato d’animo ben definito; come tutti gli altri, anch'essi leggevano e sentivano ogni giorno qualche dozzina di notizie che li facevano orripilare, ed eran pronti a mettersi in moto, a intervenire, ma non ci arrivavano mai, perché, un momento dopo, l’eccitamento era già scacciato da un nuovo eccitamento; come tutti gli altri, anch'essi si sentivano circondati da delitti, ammazzamenti, passioni, spirito di sacrificio, grandezza, che in qualche modo avvenivano nel groppo formato intorno a loro; ma non potevano accedere a queste avventure perché erano imprigionati in un ufficio o in una professione; e quando verso sera tornavan liberi, la loro tensione, di cui non sapevano più che cosa fare, esplodeva in divertimenti che non procuravan loro nessun divertimento.
Essi non avevano più il dono del credito né quello dell’inganno. Non sapevano più dove andasse a finire il loro sorriso, il loro sospiro, il loro pensiero. Perché avevano sorriso e pensato? Le loro opinioni erano casuali, le loro inclinazioni esistevano da un pezzo, in qualche modo tutto era già nell’aria, come uno schema in cui si entra, e nulla essi potevano fare o non fare di vero cuore perché non c’era una legge della loro unità. In tal modo l’uomo colto era colui il quale sentiva la presenza di una colpa che aumentava sempre più e che egli non avrebbe mai più potuto cancellare; era l’uomo che vedeva la bancarotta inevitabile, e accusava il secolo in cui era costretto a vivere, benché ci vivesse volentieri come qualunque altro; oppure si gettava con il coraggio di chi non ha niente da perdere su ogni idea che gli promettesse un cambiamento. […]
Così succedeva in tutto il mondo, ma quando Dio tolse il credito alla Cacania fece qualcosa di speciale, cioè lasciò capire a popoli interi le difficili condizioni della civiltà. […] L’uomo ignora normalmente di doversi credere più di quello che è per poter essere quello che è; ma in qualche modo deve pur sospettarlo e talvolta può anche subitamente sentire la privazione. Allora qualcosa d’impalpabile gli manca.
Non era accaduto proprio nulla in Cacania, ma quel nulla era a un tratto inquietante."
[Robert Musil: "L'Uomo senza qualità]
sabato 21 dicembre 2013
Best music award (indie-folk-pop) 2013
Ecco la classifica dei migliori album del 2013, espressa come al solito dal board di critici musicali I.M.H.O (il titolo rimanda ad un link dove è possibile ascoltare una canzone)
N. 5: Small Sur - Labor
Iscriviti a:
Post (Atom)