venerdì 5 settembre 2025

Paginette – Antonio Pizzuto




Paginette – Antonio Pizzuto
Lerici editore (I ed. 1964)


Paginette rappresenta una tappa fondamentale nel percorso stilistico di Antonio Pizzuto, consolidando e approfondendo la ricerca iniziata con Ravenna. La scrittura di Pizzuto privilegia l’uso dell’imperfetto e dell’infinito storico, creando frasi che mettono in primo piano lo stile rispetto al contenuto. È la lingua, barocchissima e musicale, la vera protagonista, insieme alla costruzione della frase ricca di figure retoriche (paratassi, metafore, neologismi, sineddoche…).
Il contenuto della trama è un filo sottile, quasi secondario rispetto all’elaborazione stilistica. L'oggetto della narrazione è rappresentato dai piccoli frammenti di quotidianità: la vita di ringhiera diventa un microcosmo brulicante di personaggi, chiacchiere e azioni apparentemente insignificanti, un mondo che scorre tra corse per commissioni, amori giovanili e piccole incombenze quotidiane. Al centro di questo universo c’è Lumpi, protagonista instancabile e inquieto, che si muove tra le piccole vicende del suo quartiere. Lumpi e gli altri personaggi appaiono come figure sempre più rarefatte, quasi destinate a scomparire, prefigurando un progressivo dissolversi della presenza umana nella scrittura di Pizzuto.
Paginette è un testo importante, che ben rappresenta la filosofia del suo autore, quell'"anti-storicismo assoluto" che teorizza l'impossibilità di cogliere la realtà del fatti, affidando alla scrittura il compito di fermare l’inafferrabile, anche attraverso il gioco linguistico e stilistico dell'autore.


Nessun commento: