Elenco dei libri letti nel 2013:
- Richard Ford – Lo stato delle cose
- Philip Roth – Nemesi
- Chad Harbach – L'arte di vivere in difesa
- Paolo Cognetti – Sofia si veste sempre di nero
- Sherwood Anderson – Winesburg, Ohio
- Richard Yates – Revolutionary Road
- Annie Proulx – Avviso ai naviganti
- Alice Munro – Troppa felicità
- Platone – Il simposio
- Nathan Englander – Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank
- Juan Josè Saer – Cicatrici
- Sherwood Anderson – L'uovo
- Juan Rulfo – Pedro Paramo
- Julian Barnes – Il senso di una fine
- Felisberto Hernàndez – Nessuno accendeva le lampade
- Robert Musil – L'uomo senza qualità
- Winfried G. Sebald - Austerlitz
- W. Somerset Maugham – Acque morte
- Roberto Bolaño – Tra parentesi
- Ethan Canin – L'imperatore dell'aria
- Giorgio Falco – L'ubicazione del bene
- Francis Spufford – L'ultima favola russa
- Gina Ochsner – Il libro russo dei sogni a colori
- Patril Ourednik – Oggi e dopodomani
- Jon Kalman Stefànsson – Luce d'estate ed è subito notte
- David Foster Wallace – Roger Federer come esperienza religiosa
- Roberto Arlt – I sette pazzi
- Nikolai Leskov – Il viaggiatore incantato
- Philip Roth – L'animale morente
- Artur Koestler – Buio a mezzogiorno
- Mikhail Bulgakov – Il maestro e Margherita
- David Foster Wallace – Considera l'aragosta
- Alice Munro – Chi ti credi di essere?
- Alice Munro – Scherzi del destino
- Macedonio Fernandez – La materia del nulla
- David Foster Wallace – La scopa del sistema
- Marguerite Yourcenar – Memorie di Adriano
- Platone – Eutifrone
- Vasilij Grossman – Vita e Destino
- Georgi Gospodinov – Fisica della malinconia
Prima fase
Per stilare una graduatoria la commissione esaminatrice (io, Lars W. Vencelowe, Héctor Genta, Xenia Dubinina, S.A. Samoilov e Leonard Jacob) procede ad escludere come di consueto classici e semi classici (dopo un'estenuante discussione su chi può essere considerato “classico” e dopo le vibranti polemiche di Héctor Genta per il rifiuto degli altri membri ad inserire nella categoria Arlt, Fernandez e Saer).
Seconda fase
A questo punto una prima votazione dei giurati esclude Harbach, Cognetti, Proulx, Englander, Barnes, Ourednik, Leskov, Fernandez e Yourcenar e poi una seconda elimina i libri di Saer, Falco, Spufford ed Arlt.
La cinquina finale risulta pertanto così composta:
- Felisberto Hernàndez – Nessuno accendeva le lampade
- Gina Ochsner – Il libro russo dei sogni a colori
- Jon Kalman Stefànsson – Luce d'estate ed è subito notte
- Artur Koestler – Buio a mezzogiorno
- Georgi Gospodinov – Fisica della malinconia
Classifica finale
Secondi (ex-aequo)
Jon Kalman Stefànsson – Luce d'estate ed è subito notte
Georgi Gospodinov – Fisica della malinconia
Primo classificato (premio libro dell'anno 2013)
Felisberto Hernàndez – Nessuno accendeva le lampade