mercoledì 2 aprile 2014

Noi siamo piccoli ma cresceremo (forse, speriamo)




Serrano Monte Oro, Jalapeno, Habanero St. Martin, Queen Laurie, Jamaican Scotch Bonnet, Scotch Bonnet Trinidad red, Pasilla Bajio, Jamaican Hot Chicolate, Ancho Poblano, Large Red Rocoto, Snow White. 
Ma anche Marglobe Supreme, Coracao de Boi, Black Prince, Oxheart Pink, Giant Syrian.
E Musquee de Provence.

domenica 30 marzo 2014

Platone - Apologia di Socrate


Il Socrate dell'Apologia è un filosofo curioso, che “sa di non sapere” e guarda al mondo interrogandolo e interrogandosi. Non accetta luoghi comuni, verità imposte o scelte di comodo, ma sceglie la logica come unica guida. Per queso era inevitabile che finisse sotto processo come pericoloso disturbatore dello status quo. Un pensatore originale, in grado di far presa sui giovani, coerente con le proprie idee e indisponibile ai compromessi al punto di essere disposto a sacrificare anche la vita in nome della ricerca della verità: era personaggio troppo scomodo per i potenti di turno. 
Fin qui tutto bene, il fatto è che l'Apologia è anche il dialogo platonico che meglio si presta ad una lettura nietzschiana della figura di Socrate. Sì perché il Socrate dell'Antologia è un personaggio – diciamocelo – piuttosto antipatico. Si sminuisce negando di essere un abile parlatore e poi subito dopo afferma con poca modestia che da lui si udrà solo la verità (“perché io ho la convinzione di non dir nulla che non sia giusto”). Il suo understatement è solo di facciata, in realtà si comporta in tutto e per tutto da sofista sottoponendo politici, poeti ed artisti ad una specie di quarto grado finalizzato a svelare la loro insipienza. Sostiene che il suo compito è persuadere la gente a prendersi cura dell'anima, a diventare virtuosi (come dire: quello che faccio lo faccio solo per voi, per il vostro bene), aggiungendo che è il dio ad avergli ordinato di vivere filosofando per conoscere se stesso e gli altri e che quindi non potrebbe interrompere la sua missione neppure sotto minaccia di morte (in sintesi: se mi condannate andate contro la volontà divina), arrivando a dire di essere in contatto diretto con il dio (“c'è dentro di me non so che di spirito divino e dionisiaco. Ed è come una voce che ho in me fino da fanciullo”). Insomma un attore che indossa una maschera da basso profilo dietro la quale si nasconde un furbo, saccente e presuntuoso. 
Detto questo però, è anche necessario riconoscere che probabilmente queste considerazioni sono un po' “tagliate con l'accetta” e che un dialogo come l'Apologia deve esser letto prima di tutto contestualizzandolo. Il “sapere di non sapere”, ma anche la dignità dimostrata nell'accettare la condanna a morte ci restituiscono tutta la grandezza di una personalità fondamentale per la storia del pensiero, ma – come detto sopra – qualche dubbio sul dialogo rimane.

sabato 29 marzo 2014

Perdita e recupero del capello


Per combattere il pragmatismo e l’orribile tendenza al conseguimento di fini utili, mio cugino il più vecchio sostiene che il metodo più acconcio sia quello di strapparsi un bel capello dal capo, fargli un nodo nel mezzo e lasciarlo cadere dolcemente nel buco del lavandino. Se questo capello resta impigliato nella retina che di norma si trova nei suddetti buchi, basterà aprire un po’ il rubinetto e lo si perderà di vista.
Senza por tempo in mezzo si inizi all’istante l’operazione di recupero del capello. La prima operazione si riduce a smontare il sifone del lavandino per vedere se il capello è rimasto agganciato a una delle rugosità del tubo. Se non lo si trova, si deve mettere a nudo il tratto di tubo che va dal sifone alla tubatura di scolo principale. E certo che in questo tratto appariranno molti capelli, e si dovrà far appello all’aiuto di tutta la famiglia per riuscire a esaminarli uno ad uno, in cerca del nodo. Se non si trovasse, si dovrà affrontare l’interessante problema di rompere le tubature fino al pianterreno, cosa che comporta uno sforzo ancor più grande perché per ben otto o dieci anni bisognerà lavorare in qualche ministero o azienda privata allo scopo di racimolare il denaro necessario all’acquisto dei quattro alloggi situati sotto quello di mio cugino il più vecchio, tutto ciò con l’enorme svantaggio, durante gli otto o dieci anni di lavoro, di non poter evitare la penosa sensazione che il capello non si trovi più nelle tubature e che solo grazie a un remoto caso fortuito sia rimasto impigliato in una protuberanza arrugginita del tubo.
Verrà il giorno in cui potremo rompere tutti i tubi degli alloggi, e per mesi e mesi vivremo fra bacinelle e altri recipienti pieni di capelli bagnati, e anche fra assistenti e mendicanti che pagheremo lautamente affinché cerchino, separino, classifichino e ci sottopongano i capelli atti a raggiungere la desiderata certezza. Non comparendo il capello, entreremo in una tappa assai più incerta e complicata, perché il tratto seguente ci condurrà alle fognature principali della città. Dopo aver comperato abiti speciali, impareremo a infilarci nei tombini a notte inoltrata, armati di una torcia potente e di una maschera d’ossigeno, ed esploreremo le gallerie secondarie e quelle principali, aiutati, se sarà possibile, da uomini della mala con i quali saremo entrati in contatto e ai quali dovremo dare gran parte del denaro guadagnato di giorno nel ministero o nell’azienda privata.
Molto spesso avremo l’impressione di essere arrivati alla fine, perché troveremo (o ci porteranno) capelli simili a quello che cerchiamo; ma siccome non si sa di nessun capello con un nodo in mezzo senza intervento della mano umana, finiremo quasi sempre col giungere alla dimostrazione che il nodo in questione è un semplice ingrossamento del calibro del capello (sebbene non si abbia nessuna notizia di alcun caso simile) o un deposito di qualche silicato o ossido qualsiasi prodotto dalla lunga permanenza a contatto con una superficie umida. E' probabile dunque che ci inoltreremo nei diversi rami delle tubature secondarie e principali, fino ad arrivare in quel luogo ove nessuno si deciderà a penetrare: la cloaca massima che va a sfociare nel fiume, confluenza torrentizia dei detriti nella quale nessuna quantità di denaro, nessuna imbarcazione, nessuna specie di corruzione ci aiuterà a continuare le ricerche. .
Ma prima, magari molto prima, per esempio a pochi centimetri dal buco del lavandino, all’altezza dell’alloggio del secondo piano, o nella prima tubatura sotterranea, ci può capitare di rinvenire il capello. E' sufficiente pensare alla gioia che questo ci procurerebbe, allo sbigottito calcolo degli sforzi evitati grazie alla fortuna, per giustificare, per scegliere, per esigere sul piano pratico un esercizio che ogni maestro coscienzioso dovrebbe consigliare ai propri alunni fin dalla più tenera infanzia, invece di rompergli l’anima con la regola del tre composto o le tristezze di Caporetto.

[Julio Cortazar: "Storie di cronopios e di famas"]

domenica 23 marzo 2014

Sergej Aleksandrovic Esenin - In ogni cosa viva c'è un'impronta


In ogni cosa viva c'è un'impronta
Segnata a fondo dalla prima età.
S'io non fossi poeta
Sarei di certo truffatore e ladro.

Piccolo, mingherlino,
Sempre eroe fra i compagni,
Spesso, spesso col naso tutto rotto
Me ne tornavo a casa.

E incontrando la mamma spaventata
Sibilavo fra i denti insanguinati:
«Ho inciampato in un sasso, non è nulla, Entro domani sarò già guarito».

E ancor oggi, che pur si è raffreddata La ribollente trama di quei giorni,
Una forza inquieta ed insolente
S'è riversata sopra i miei poemi.

Un cumulo dorato di parole,
E da ciascuna riga senza fine
Si riverbera la spavalderia
Del monello di un tempo e attaccabrighe.

Son come allora temerario e ardito
E schizza terra vergine il mio passo.
Se prima mi picchiavano sul muso
Adesso è tutta l'anima che sanguina.

E dico ormai, ma più non alla mamma, Bensì a canaglia estranea, sghignazzante: «Ho inciampato in un sasso, non è nulla, Entro domani sarò guarito».
[1922]

[Sergej Aleksandrovic Esenin - "Poesie"]

sabato 22 marzo 2014

Jorge Luis Borges - Il libro di sabbia


Mi dispiace non avere la preparazione necessaria per comprenderlo appieno. Le competenze filosofiche e letterarie per addentrarmi con maggior sicurezza nei labirinti di questo Omero moderno. Peccato, perché posso solo contentarmi di rimanere sulla soglia, ammirare il quadro senza sapere con certezza se quello che mi comunica è esattamente quello che l'Autore si proponeva. 
 Comunque sia, è un bel guardare. Un viaggio tra sogno e realtà, maschere e specchi, tra conversazioni del Grande Argentino con il suo doppio e folli aspirazioni a rappresentare, catalogare, il mondo intero. Un viaggio avanti e indietro nel tempo, durante il quale i punti fermi ai quali siamo abituati cadono uno dopo l'altro lasciandoci soli con i nostri dubbi e la nostra impotenza, un viaggio nel quale l'impossibilità di conoscere veramente, di arrivare alla radice delle cose non conduce all'impasse ma è un pungolo, uno stimolo per continuare a cercare.