sabato 17 agosto 2019

Valentina Gogna Tosatti – Amore quanto basta



Non facciamo gli snob. E smettiamo di alzare il sopracciglio davanti ad un romanzo d'amore, ancor prima di averlo preso in mano. La letteratura rosa è un genere che ha una sua dignità, che affonda le radici nel romanzo di maniera di Jane Austen e può vantare interpreti del calibro di Liala e Sveva Casati Modigliani. Esistono buoni romance così come pessima narrativa postmoderna e viceversa, quello che fa la differenza in un libro non è il filone letterario a cui si richiama ma la penna dell'autore, e quella di Valentina Gogna Tosatti è una buona penna.
Amore quanto basta è un romanzo d'amore che aderisce perfettamente ai canoni del genere a cui si richiama: ci sono l'eroina-protagonista, il 'cattivo', l'eroe buono e una ricca serie di personaggi secondari che portano acqua al mulino della trama e che l'autrice sviluppa con mano sicura.
La scrittura è precisa, stilisticamente ineccepibile, con buona padronanza delle metafore ed un elegante uso dell'analessi come espediente narrativo per raccontare con originalità la trama. Da sottolineare la capacità di alternare apprezzabili rappresentazioni d'ambiente ricche di un lirismo scevro da facili romanticherie, con una descrizione dei personaggi che non si limita alla superficie, offrendo al lettore un buon approfondimento psicologico dei caratteri.
Parliamo di narrativa d'intrattenimento, è evidente, ma Amore quanto basta è soprattutto buona narrativa. Un libro di amori e passioni, come ogni romance che si rispetti, ma anche una dichiarazione d'amore per Lerici e il suo territorio, la sua cucina, la sua lingua, i suoi odori e i suoi sapori.
Non poco, di questi tempi.

sabato 10 agosto 2019

Guido Mazzoni – La pura superficie



La pura superficie è una raccolta di testi in prosa e in poesia che già dal titolo si richiamano al Wallace Stevens di Dalla superficie delle cose.
Quello dell'autore è un punto di vista controcorrente, che dichiara fin dalla prima poesia di voler rinunciare a scavare nel profondo per comprendere la natura intima delle cose ("Ho scritto un testo che non tende a nulla. Vuole solo esserci, come tutti. / Ho scritto un testo che rimane in superficie."), anche se questo non significa rinunciare a descriverle.
Si vive – dice Mazzoni – di precarietà, luoghi comuni e soluzione preconfezionate con le quali cerchiamo di scavalcare la complessità di un mondo che non riusciamo a comprendere, si vive cercando di uscire dall'impasse, esorcizzando con il movimento l'impossibilità di dare un senso alle nostre azioni. Galleggiamo cercando di costruirci piccole isole intime di conforto, anime alla deriva in un mare nel quale stabiliamo relazioni temporanee ("una schermatura, una costruzione fatta per incapsularsi e coesistere senza attrito, prevedibilmente") nascondendo nel profondo un Io fragile, incerto. Chiusi in noi stessi guardiamo la vita attraverso un vetro che ci separa dagli altri, incapaci di rompere quel diaframma che ci permetterebbe di entrare davvero in contatto. Anche le parole non riescono più ad aiutarci perché hanno assunto un significato diverso per chi le pronuncia e per chi le riceve e l'unico viaggio nel quale possono assisterci è quello in verticale, all'interno di noi stessi, non in orizzontale, verso l'altro.

"Da qualche tempo gli eventi scivolano sopra di me,
non mi toccano. Su questo lato
sono con voi, un altro scorre dentro,
è invisibile e mi sovrasta.
Ho proseguito oltre l'ultima fermata,
Étoile, senza una ragione,
guardavo gli altri, volevo distruggere o capire."

sabato 3 agosto 2019

Michail Nikolaevič Kuraev – Storie senza morale



Kuraev è uno di quegli autori che sembrano voler passare inosservati, che scrivono in punta di penna dando l'impressione di non voler mai affondare il colpo e pure, nonostante il tono lieve e lo stile semplice, risultano estremamente efficaci e raffinati.
Il suo è un punto di vista non banale sull'Unione Sovietica del secondo Novecento e quello che ci propone in questo libro è un dittico di racconti che dicono molto su quell'epoca.
Il primo (Zolotucha, detto 'fiato corto') è del 1997 e narra la storia di un ragazzino sullo sfondo dell' 'affare' di Leningrado degli anni '50. Come Pëtr Popkov, uno dei politici più influenti dell'epoca, cerca vanamente di difendere un gruppo di esponenti del partito locali dei quali i vertici moscoviti temono la scalata ai vertici dello Stato, così il piccolo semi-orfano, malaticcio, solitario Zolotucha si carica di una colpa non sua, altrettanto vanamente convinto di poter riscattare con tale gesto la sua esistenza sfortunata ed acquisire benemerenze agli occhi di compagni e professori. Ma per l'adolescente innocente che crede di vivere nel migliore dei mondi possibili il risveglio dal mondo dei sogni non potrà essere più traumatico e da un piccolo gesto compiuto in buona fede vedrà rovinata la sua intera esistenza.
Kuraev trasforma una storia minima in un apologo sulla logica perversa del regime sovietico di quegli anni, un sistema costruito su regole ferree che non ammetteva deroghe di sorta alla linea stabilita e che si trattasse di episodi strategici o goliardate di bambini non faceva alcuna differenza. Il singolo doveva confondersi e annullarsi nella massa, l'individualità non era consentita e per i gesti eroici, piccoli o grandi che fossero, non esisteva spazio, anzi l'eroe rappresentava una minaccia all'ordine costituito.

Fateci provare la nostra maturità!... è un racconto del 2000 nel quale i protagonisti sono degli studenti dell'Istituto teatrale di Leningrado. Qui il tema è l'ideologia e i rischi che possono derivare dalla deviazioni dalla strada maestra ed è affrontato con un registro ironico che tende a sfociare quasi nel surreale soprattutto nell'originale finale del testo, quando l'autore ci mostra come Doglatov, il protagonista, dopo essere stato miracolosamente salvato dall'espulsione dal corso degli studi inizia a lavorare per il teatro, entra nei quadri del partito ma poi, inspiegabilmente, commette un furto che gli costa una condanna. Non esiste un motivo che possa spiegare il suo comportamento, si affretta a dire Kuraev disorientando il lettore quasi con uno sberleffo gogoliano, si tratta di un fatto che non ha rapporto con il resto della storia, semplicemente non è detto che alla fine i conti debbano sempre tornare ("E se il benevolo lettore si aspetta comunque una morale dall'autore, allora sono obbligato a confessare la mia impotenza, che mi costringe a lasciare il lettore da solo con la storia com'è successa, e confessare che una morale in questa storia non c'è. E il bello sta proprio qui!")