sabato 3 agosto 2019

Michail Nikolaevič Kuraev – Storie senza morale



Kuraev è uno di quegli autori che sembrano voler passare inosservati, che scrivono in punta di penna dando l'impressione di non voler mai affondare il colpo e pure, nonostante il tono lieve e lo stile semplice, risultano estremamente efficaci e raffinati.
Il suo è un punto di vista non banale sull'Unione Sovietica del secondo Novecento e quello che ci propone in questo libro è un dittico di racconti che dicono molto su quell'epoca.
Il primo (Zolotucha, detto 'fiato corto') è del 1997 e narra la storia di un ragazzino sullo sfondo dell' 'affare' di Leningrado degli anni '50. Come Pëtr Popkov, uno dei politici più influenti dell'epoca, cerca vanamente di difendere un gruppo di esponenti del partito locali dei quali i vertici moscoviti temono la scalata ai vertici dello Stato, così il piccolo semi-orfano, malaticcio, solitario Zolotucha si carica di una colpa non sua, altrettanto vanamente convinto di poter riscattare con tale gesto la sua esistenza sfortunata ed acquisire benemerenze agli occhi di compagni e professori. Ma per l'adolescente innocente che crede di vivere nel migliore dei mondi possibili il risveglio dal mondo dei sogni non potrà essere più traumatico e da un piccolo gesto compiuto in buona fede vedrà rovinata la sua intera esistenza.
Kuraev trasforma una storia minima in un apologo sulla logica perversa del regime sovietico di quegli anni, un sistema costruito su regole ferree che non ammetteva deroghe di sorta alla linea stabilita e che si trattasse di episodi strategici o goliardate di bambini non faceva alcuna differenza. Il singolo doveva confondersi e annullarsi nella massa, l'individualità non era consentita e per i gesti eroici, piccoli o grandi che fossero, non esisteva spazio, anzi l'eroe rappresentava una minaccia all'ordine costituito.

Fateci provare la nostra maturità!... è un racconto del 2000 nel quale i protagonisti sono degli studenti dell'Istituto teatrale di Leningrado. Qui il tema è l'ideologia e i rischi che possono derivare dalla deviazioni dalla strada maestra ed è affrontato con un registro ironico che tende a sfociare quasi nel surreale soprattutto nell'originale finale del testo, quando l'autore ci mostra come Doglatov, il protagonista, dopo essere stato miracolosamente salvato dall'espulsione dal corso degli studi inizia a lavorare per il teatro, entra nei quadri del partito ma poi, inspiegabilmente, commette un furto che gli costa una condanna. Non esiste un motivo che possa spiegare il suo comportamento, si affretta a dire Kuraev disorientando il lettore quasi con uno sberleffo gogoliano, si tratta di un fatto che non ha rapporto con il resto della storia, semplicemente non è detto che alla fine i conti debbano sempre tornare ("E se il benevolo lettore si aspetta comunque una morale dall'autore, allora sono obbligato a confessare la mia impotenza, che mi costringe a lasciare il lettore da solo con la storia com'è successa, e confessare che una morale in questa storia non c'è. E il bello sta proprio qui!")


Nessun commento: