venerdì 1 novembre 2013

David Foster Wallace - La scopa del sistema


C'è chi è bravo a scrivere romanzi e chi è portato nell'arte del racconto, chi è un maestro a costruire dialoghi e chi è imbattibile nelle descrizioni. C'è poi chi scrive sotto metafora e chi preferisce andare diritto al punto, ci sono quelli dallo stile ampolloso e quelli dalla prosa asfittica, quelli che prediligono argomenti “alti” e quelli che invece preferiscono volare bassi, quelli che descrivono il quotidiano e quelli che immaginano il futuro... 
E poi c'era Lui, che sapeva fare tutte queste cose al meglio. Tutte. 
Ed altre ancora. 
In un unico romanzo. 
A ventiquattro anni (ven-ti-quat-tro). 
Immagino il narratore come uno che entra nel grande magazzino della scrittura e si aggira tra gli scaffali della forma, del contenuto, dello stile, delle figure retoriche e quant'altro, scegliendo i materiali che gli sono più congeniali per raccontare al meglio la sua storia. Ecco, Lui quando entrava in quel magazzino diventava compulsivo, bulimico. Lui prendeva tutto quello che trovava. E lo utilizzava al meglio. Di più: Lui non si è limitato ad utilizzare l'armamentario dello scrittore, ma l'ha smontato pezzo per pezzo e poi rimontato alla sua maniera. David Foster Wallace ha preso il romanzo, se l'è caricato sulle spalle e poi ha cominciato a camminare. Dove è arrivato quando ha deciso di posare il suo peso non so dirlo, ma credo che l'idea fosse di andare verso il limite, vedere fin dove si potesse spingere. 
David Foster Wallace era un Demiurgo. Lui non raccontava (solo) storie, lui costruiva mondi. 
E La scopa del sistema rappresenta il suo primo tentativo sotto forma di romanzo. Personaggi, tanti personaggi, che cadono dentro la storia e cominciano ad interagire. Sono personaggi “strani”, che hanno sempre qualcosa di eccessivo, qualcosa che non va: troppo intelligenti, troppo grassi, troppo insicuri, troppo sicuri, con troppi conflitti (soprattutto) psicopatologici... troppo. Colori che sbavano dai contorni e si mescolano, personaggi che faticano a stare all'interno del loro spazio e tendono a tracimare e a manipolare per cercare di piegare l'altro ai propri bisogni, e nel fare ciò seguono una logica, personalissima e sconclusionata, assurda per chi guarda da fuori, ma pur sempre logica se vista in rapporto a chi la sta sviluppando. 
La normalità non esiste, la realtà è fatta di pezzi unici, complicati, contorti, ai quali, nonostante l'apparente umorismo che scaturisce dai loro comportamenti, l'autore sembra guardare con una pietas che mi sembra uno dei tratti fondamentali della scrittura di David Foster Wallace. 
Al centro di tutto (se può esistere un centro in un'opera di Foster Wallace) c'è il tentativo di ognuno dei protagonisti di costruirsi un modo per comunicare, per entrare in contatto con gli altri, impresa affatto semplice – per non dire disperata – se si considera che abbiamo a che fare con personalità bizzarre, che parlano lingue diverse e che sono destinati a non capirsi pur avendo bisogno uno dell'altro. Di qui i tentativi, complicati e goffi, di creare un sistema di pesi e contrappesi, di strutture e sovrastrutture, che permettano ad ognuno dei personaggi di essere all'altezza delle proprie o delle altrui aspettative, tante torri di Babele destinate a crollare inesorabilmente. 
P.S.: all'interno del romanzo c'è un racconto, Amore, che è uno dei più belli che abbia mai letto e vale da solo l'acquisto del libro.

sabato 26 ottobre 2013

Alice Munro - Scherzi del destino


Un ebook di 37 pagine in uscita a pochi giorni dall'assegnazione del Nobel alla narratrice canadese, contenente un unico racconto e per di più già edito è – ovviamente - un'operazione commerciale. Eppure può essere utile per chi voglia avvicinarsi alla Munro in punta di piedi.
 Qui dentro c'è tutto quello che serve per farsi un'idea della più grande scrittrice di racconti vivente: la solita cura nell'uso delle parole, la solita scrittura “precisa” (mi ricorda un po' il Roth degli ultimi tre o quattro romanzi), senza una virgola fuori posto, l'importanza degli oggetti, dei gesti, la psicologia dei personaggi che viene fuori dai loro comportamenti, da quello che fanno, l'attenzione ai dettagli, l'apparente calma nel procedere della trama accompagnata dalla sensazione di qualcosa di incombente, sul punto di accadere da un momento all'altro, la Vita che corre lungo i binari consueti senza sapere che poco più avanti incontrerà il Caso che ne cambierà per sempre la direzione. Un gioiellino, uno tra i tanti di una scrittrice raffinata che amo da tempo. 
 Unica annotazione: nonostante qui sia più che giustificato, in generale il colpo di scena è un artificio che non mi convince più di tanto (ma questa è una considerazione strettamente personale, io sono un carveriano di rito ortodosso).

domenica 20 ottobre 2013

Gina Ochsner - Il libro russo dei sogni a colori



La Russia ai tempi della prima guerra cecena. 
 Un condominio di disperati nelle disperata Perm' da voce ad un originale e sorprendente romanzo corale fatto di storie vere, verosimili e assurde. Un romanzo nel quale incontriamo una variegata galleria di personaggi sradicati dai loro luoghi d'origine e tenuti insieme dal caso e dalla necessità. 
 Ci sono Azade, una donna musulmana che gestisce la latrina del palazzo ed ha imparato a leggere le vite dei condomini dai loro escrementi e suo marito Mirkhat, che nonostante il fresco suicidio continua a stare con i vivi tormentandoli con i suoi ammonimenti. C'è la vecchia ortodossa Lukerija, un'arpia che commenta la vita da dietro i vetri della sua finestra e c'è Ol'ga, un'ebrea che lavora come traduttrice presso il giornale locale, incaricata di trovare le parole giuste per edulcorare, nascondere, trasformare la tragica realtà. C'è il gruppetto dei bambini di strada alle dipendenze del bullo del posto, che si aggira fra le macerie come uno stralunato coro greco che fa da sfondo alla tragedia e ci sono, soprattutto, Jur'rij e Tanja. Il primo giovane veterano di guerra che vorrebbe essere un pesce ed accetta passivamente tutto quello che succede, cercando protezione dentro ad un casco da astronauta che indossa per isolarsi dal mondo, e la seconda, innamorata senza speranza di Ju'rij, che affida a un taccuino il compito di raccogliere le sue fantasie fatte di nuvole e colori con i quali cerca di difendersi dalla realtà che incombe nera e pressante. 
 Un libro sorprendente che riproduce le atmosfere di in un quadro di Chagall, con personaggi che si muovono nel mondo e fuori di esso, tra le cose e nonostante le cose, perché, sembra dirci l'autrice, anche se siamo costretti a vivere una realtà dolorosa e senza possibilità di riscatto (anzi forse proprio per questo), non possiamo rinunciare a sognare, ci è necessario come l'aria che respiriamo, è l'unico modo che abbiamo per evadere dalla prigione della vita, perché senza sogni non si può stare. 
 E sono sempre sogni a colori.

sabato 19 ottobre 2013

L'uomo immaginario


L'uomo immaginario 
vive in una dimora immaginaria 
circondata da alberi immaginari 
sulla riva di un fiume immaginario 

 Dai muri che sono immaginari 
pendono antichi quadri immaginari irreparabili crepe immaginarie 
che rappresentano fatti immaginari 
avvenuti in mondi immaginari 

 Tutte le sere immaginarie 
sale per le scale immaginarie 
e si affaccia al balcone immaginario a guardare il paesaggio immaginario 
che consiste in una valle immaginaria 
circondata da colli immaginari 

 Ombre immaginarie 
vengono per il sentiero immaginario 
intonando canzoni immaginarie 
al tramonto del sole immaginario 

 E le notti di luna immaginaria 
sogna la donna immaginaria 
che gli offrì il suo amore immaginario 
torna a provare lo stesso piacere immaginario 
e torna a palpitare il cuore dell'uomo immaginario

[Nicanor Parra]

sabato 12 ottobre 2013

Desideri


Belli come dèi morti che non sono assolutamente invecchiati,
rinchiusi in mezzo alle lacrime in un mausoleo splendido,
la fronte cinta di rose e gelsomini ai piedi —
così sono i desideri che ci hanno lasciato
senza essere soddisfatti; senza che nessuno raggiunga
una notte di voluttà o il suo luminoso mattino.

[Costantino Kavafis: "Opere"]