domenica 27 aprile 2014

IV


sono massi pesanti come piume
corde che stringono e sciolgono
orme che il piede scrive e l'acqua cancella
chiodi che lacerano le carni
ferite che il tempo lenisce
specchi che riflettono mentendo
porte che aprono porte che aprono porte..

                                        sono solo parole.

[Xenia Dubinina: "Dialoghi afasici"]

sabato 26 aprile 2014

Le mani scalze


A letto, ormai senza luce
con le mani
mi tappo gli occhi per non vedere
la notte. E nel piccolo spazio
frapposto fra le palpebre e i palmi
crescono i sogni
come fiori di serra.

[Manuel Forcano: " Le Mani Scalze"]

venerdì 25 aprile 2014

sabato 19 aprile 2014

Bohumil Hrabal - Una solitudine troppo rumorosa


Eccone un altro. 
Ogni tanto saltano fuori. 
 In mezzo a prati dove fioriscono capolavori ed opere dozzinali, buone cose e porcherie... ecco, ogni tanto, spuntare un libro “diverso”, difficile da definire. 
Uno di quei libri che arrivano diritti non alla testa, né al cuore, né allo stomaco, ma proprio lì, un lì che non so definire esattamente dove sia ma che esiste, perché leggendo Hrabal ti accorgi subito che qualcosa dentro di te è stato toccato, avverti una vibrazione particolare lì da qualche parte. 
Ci vorrebbe un gruppo apposta per questa roba qui, su Anobii, o magari c'è già. Penso a “roba” come “Che tu sia per me il coltello”, “La scuola degli sciocchi”, “Norwegian wood” e altro ancora..., libri per noi astigmatici della realtà, per noi che ogni tanto amiamo confonderci, per me che “quando leggo in realtà non leggo, io infilo una bella frase nel beccuccio e la succhio come una caramella, come se sorseggiassi a lungo un bicchierino di liquore, finché quel pensiero in me si scioglie come alcool, si infiltra dentro di me così a lungo che mi sta non soltanto nel cuore e nel cervello, ma mi cola per le vene fino alle radicine dei capillari”, ma poi magari penso che questi sono libri che hanno smosso qualcosa lì dentro solo a me e non ad altri, per cui meglio lasciar perdere. 
Una solitudine troppo rumorosa, dicevo, è un libro speciale. Un libro sui libri e con i libri, nel quale il libri non sono un luogo dove rinchiudersi, ma un modo per aprire i confini, per vivere in un universo nel quale le cose, gli oggetti, gli animali hanno la stessa identità degli uomini, sono porte che si aprono su un altro mondo, quello che Henta, “artista e spettatore al tempo stesso”, ha dentro. Ciò comporta, fatalmente, che anche l'idea di umanità di Henta sia diversa da quella degli altri, di quelli che ha intorno. Umanità per Henta è avere un contatto non asettico ma fisico, quasi “carnale” con gli oggetti. Ed è un'umanità sorprendente, fatta anche di zingari che scattano fotografie con macchinette senza pellicola (perché “al mondo non dipende proprio nulla da come le cose finiscono, ma tutto è soltanto desiderio, volere, anelito”) e di professori di estetica alla ricerca di una “felicità diversa”. Ma non solo, Una solitudine troppo rumorosa è un libro che parla anche di surmolotti e delle loro lotte che si consumano nel sottosuolo, di pacchi di carta pressata che contengono verità, sogni ed illusioni, di una Grecia che non esiste come tale ma come luogo della mente (l'idea di Grecia che Hanta ha in testa), e di simboli, metafore e citazioni alte (da Gesù a Lao Tze, a Schopenauer), un libro dove distruggere è anche e soprattutto creare. 
Potere della scrittura: a proposito di Una solitudine troppo rumorosa Hrabal diceva “non ho tentato di scrivere null'altro se non che da noi un'epoca finiva e un'altra cominciava”, ecco, a me invece è arrivato molto di più, forse ciò che volevo sentirmi dire, ciò di cui avevo bisogno.

mercoledì 16 aprile 2014

domenica 13 aprile 2014

Una cura per l'insonnia

Lorazepam & C. potrebbero avere le ore contate. 
Ricercatori della prestigiosa “University of Migiaina” stanno infatti sperimentando un nuovo ritrovato che - stando ai primi risultati - sembra in grado di mandare in pensione benzodiazepine ed altri ipnotici. Non si tratta di un farmaco ma di una tecnica particolare che prevede l'utilizzo di uno strumento costituito da una parte metallica e da un manico in legno della lunghezza di circa 85 cm. Tale attrezzo è stato denominato vanga ed il suo impiego consiste nell'utilizzo di detta vanga come leva di 1° genere e si realizza secondo un protocollo ben codificato che consta di tre fasi distinte da ripetersi in successione ritmica: 
  1. inserimento della parte metallica (lama) nel terreno spingendo con forza con il piede 
  2. sollevamento di una parte di terra (zolla)
  3. capovolgimento della zolla sul terreno 
Questa serie di movimenti deve essere ripetuta per un periodo che è stato calcolato approssimativamente in 2 -3 ore in modo da ottenere un rilascio di mediatori chimici (endorfine e serotonina) sufficiente a favorire il rilassamento fisico propedeutico al sonno e una riduzione dei livelli di cortisolo (ormone implicato nella genesi dello stress). Proprio il rilascio di serotonina ha aperto il campo ad un'ulteriore sperimentazione nella tecnica detta vangatura (o andar-di-vanga) anche in altri ambiti quali la cura dell'ansia e della depressione (anche perché l'attività suddetta determina un importante aumento di neurotrofine, proteine coinvolte nella sopravvivenza, nella plasticità e nella ricostituzione delle cellule cerebrali e che mantengono vitali ed attivi i neuroni) ma per queste indicazioni si attendono dati più chiari. 
Dai dati preliminari non sembrerebbero esistere controindicazioni alla vangatura ed anzi esisterebbero popolazioni particolarmente sensibili all'impiego di questa tecnica (le cosiddette sc-cene da violino, schiene da violino).



Nelle foto, gentilmente fornite dai ricercatori dell'"University of Migiana" è possibile vedere i risultati preliminari dello studio. Non è stato possibile riprendere gli sperimentatori per motivi di privasi.

domenica 6 aprile 2014

Fëdor Michajlovič Dostoevskij - Netocka Nezvanova


Dostoevskij alla prova del grande romanzo e purtroppo Netocka Nezvanova rimase solo una prova perché l'autore venne arrestato e deportato in Siberia. Dopo la sua liberazione rimise mano al manoscritto, vi apportò alcune modifiche ma decise di non concluderlo. 
Il materiale sul quale Dostoeveskij lavora sembra risentire del “manierismo” dell'epoca ma nello stesso tempo riprende quell'attenzione alla psicologia dei personaggi già vista nel Sosia, rispetto al quale – però – si apprezza meno il conflitto interiore dei protagonisti, probabilmente perché non esplode ma rimane solo accennato. La struttura dell'opera è ancora piuttosto lontana dal grande romanzo “polifonico”, che caratterizzerà la produzione successiva dello scrittore russo, qui siamo ancora all'abbozzo e l'autore sceglie di procedere per capitoli che costituiscono racconti con una propria autonomia, affidando ad Anna (Netocka), una bambina di umili origini, raccontata attraverso episodi della sua vita tormentata, il compito di fare da trait d'union fra le parti. 
 Come al solito la grandezza di Dostoevskij sta nel proporci personaggi dall'animo combattuto: in questo caso Netocka è una bambina dotata di grande sensibilità, che vive una vita interiore ricchissima e conflittuale perchè “sente” a livello emotivo l'importanza e la drammaticità delle situazioni che affronta ma in quanto bambina non ha ancora la capacità per comprenderle appieno e quindi si trova a prendere decisioni in maniera sofferta, consapevole della propria inadeguatezza (“pensavo continuamente; la mia mente ancora immatura non aveva la forza di. risolvere tutta la mia angoscia, e mi sentivo nell'anima un peso e un disgusto sempre maggiori”). 
Tra le figure più interessanti del romanzo non si può non citare il patrigno della ragazza, il musicista fallito Efimov, che butta alle ortiche il proprio genio e che Netocka preferisce alla madre (“non potevo essere indifferente alla loro eterna inimicizia, e dovevo scegliere tra loro due, dovevo prendere le parti di qualcuno, e avevo preso le parti di quell'uomo mezzo matto, unicamente perché egli era così degno di pietà, così umiliato ai miei occhi, e perché fin dal principio aveva colpito la mia fantasia in modo così incomprensibile”). Si tratta di un personaggio che rimane abbastanza misterioso e che non sono riuscito a mettere completamente a fuoco, per certi aspetti una specie di Icaro che per aver voluto volare troppo vicino al sole aveva finito per precipitare (“il mistero dell'arte si era improvvisamente risolto dinanzi a lui, e il genio eternamente giovane, potente ed autentico l'aveva soffocato, con la sua autenticità. Pareva che tutto ciò che solo in misteriosi e impercettibili affanni l'aveva oppresso per la vita intera, tutto ciò che sino ad allora gli era apparso e l'aveva tormentato soltanto nei sogni, impercettibilmente, inafferrabilmente, ciò che talvolta gli si rivelava pure, ma da cui egli fuggiva con orrore, facendosi schermo con la menzogna di tutta una vita, ciò che egli presentiva ma che sino ad allora aveva temuto, che tutto questo, dunque, avesse preso a splendergli dinanzi all'improvviso, e si fosse svelato davanti agli occhi suoi, che fino ad allora si erano tenacemente rifiutati di riconoscere la luce come luce, e la tenebra come tenebra”). 
Accanto ad Efimov va ricordata anche Katja, la piccola amica figlia del principe nella casa del quale Netocka vive il passaggio dall'età di bambina all'adolescenza, con la confusione dei sentimenti propria di questa età (“io ero — mi si perdoni la parola — innamorata della mia Katja - […] in lei tutto era bellissimo; nessuno dei suoi difetti era nato con lei: le erano stati tutti inoculati, tutti lottavano in lei. In ognuno di essi si vedeva un principio bellissimo che aveva preso, per un certo tempo, una forma falsa; ma tutto in lei, a cominciare da quella lotta, risplendeva d'una speranza confortante, tutto preannunciava un bellissimo futuro”). 
L'ultimo capitolo del romanzo vede Netocka in casa di Aleksandra Michajlovna (“una donna di ventidue anni, quieta, tenera, affettuosa; era come se una tristezza recondita e un male segreto del cuore gettassero un'ombra severa sui suoi bellissimi tratti. La serietà e la severità non si addicevano ai suoi lineamenti luminosi come quelli di un angelo, così come non si addice il lutto a un bambino”), è questa una parte decisamente interessante perché qui Dostoevskij descrive bene i tratti della personalità di Aleksandra, quelli di suo marito Petr Aleksndrovic e il non-detto tra loro, il segreto dell'amante di lei che lui conosce e che usa per tenerla soggiogata, introducendo per la prima volta un tema fondamentale per la sua ricerca che qui rimane in nuce ma che sarà ripreso ed approfondito a dovere nei grandi romanzi della maturità (“il delitto rimarrà sempre delitto, il peccato rimarrà sempre peccato, un peccato vergognoso, turpe, ignobile, a qualsiasi livello di grandezza voi abbiate elevato un sentimento vizioso!”).

mercoledì 2 aprile 2014

Noi siamo piccoli ma cresceremo (forse, speriamo)




Serrano Monte Oro, Jalapeno, Habanero St. Martin, Queen Laurie, Jamaican Scotch Bonnet, Scotch Bonnet Trinidad red, Pasilla Bajio, Jamaican Hot Chicolate, Ancho Poblano, Large Red Rocoto, Snow White. 
Ma anche Marglobe Supreme, Coracao de Boi, Black Prince, Oxheart Pink, Giant Syrian.
E Musquee de Provence.