domenica 16 aprile 2017

Poeti

Non ho mai capito la musica, un’arte che noi non coltiviamo o coltiviamo molto raramente. In realtà non coltiviamo e quindi non comprendiamo quasi nessuna arte. A volte salta fuori, mettiamo, un topo che dipinge, oppure un topo che scrive poesie e inizia a recitarle. Normalmente non ridiamo di lui. Anzi lo commiseriamo, perché sappiamo che la sua vita è votata alla solitudine. Perché alla solitudine? Be’, perché per il nostro popolo l’arte e il godimento dell’opera d’arte sono un esercizio impossibile, per cui le eccezioni, quelli diversi, scarseggiano e se, per esempio, arriva un poeta o un banale declamatore, la cosa più probabile è che non nasca un altro poeta o declamatore fino alla generazione successiva, per cui il poeta si vede privato dell’unico che forse potrebbe apprezzare i suoi sforzi. Questo non vuol dire che la nostra gente non si fermi nella sua frenesia quotidiana ad ascoltarlo e addirittura applaudirlo o non presenti una mozione perché al declamatore sia permesso di vivere senza lavorare. Al contrario, facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità, che non è molto, per dare al diverso una parvenza di comprensione e affetto, perché sappiamo che, in fondo, è un essere bisognoso d’affetto. Alla lunga però tutte le parvenze crollano come un castello di carte. Viviamo nella collettività e la collettività ha bisogno soltanto del lavoro quotidiano, dell’attività costante di ognuno dei suoi membri per un fine che trascende le aspirazioni individuali e che, tuttavia, è l’unico a garantire la nostra esistenza come individui.

[Roberto Bolaño: "Il gaucho insopportabile"]

sabato 15 aprile 2017

Luigi Serafini – Codex Seraphinanus


 “Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione.“

E non solo. Dopo la lettura del Codex, potremmo integrare la definizione di genio data dal grande Perozzi in questa maniera: genio è (anche) capacità di inventare qualcosa di nuovo partendo da un materiale strausato.
Parliamo del materiale-libro in una delle sue varianti più noiose: l’enciclopedia.
Già, il Codex è più di un triplo salto mortale senza rete, più di una scalata di un ottomila, più di un salto dalle cascate del Niagara dentro ad una botte, più…, più. Con il Codex  Serafini sfida le leggi della narrativa e le stravolge scrivendo un libro stranissimo, nel quale l’iconografia mescola immagini di fantasia con altre riconoscibili ma usate fuori dal loro contesto abituale e la scrittura è in una lingua asemica, fatta di segni che si ripetono, di maiuscole e minuscole, di tratti in grassetto, quasi a indicare la presenza di regole che pure sono destinate a rimanerci sconosciute.
Non comprendete le tavole che vi propongo? – sembra dirci l’autore – Nessun problema, ecco in calce la spiegazione. Peccato che anch’essa rimanga fuori dalla nostra portata, in una specie di gioco che da una parte ci attira e dall’altra ci rimbalza, ci spinge a cercare di comprendere e poi ci nasconde gli strumenti necessari.  
Uno scherzo? Forse, ma non solo.
Un passatempo per bibliofili un po’ snob? Sicuramente.
Un modo di épater le bourgeois? Possibile.
Il Codex è tutto questo e anche molto di più: un libro da leggere con il cuore di un bambino e la testa di un adulto, camminando in bilico tra sonno e veglia, fantasia e ragione. Forse quello che ci chiede il Codex non è capire, spiegare, dare un senso, trovare una trama, procedendo in linea retta dall’inizio alla fine… ma lasciarci andare, seguire il ritmo, la nostra musica, aggirandoci tra le pagine del libro come tra i fiori di un prato, lasciandoci colpire da una figura, da un accostamento di immagini, da un gesto.
Rimettere il lettore al centro. Suscitare emozioni, ricordi, pensieri. Far vivere un’immaginazione troppo spesso tenuta controllata da mille regole, questo credo sia lo scopo del Codex

domenica 2 aprile 2017

Clarice Lispector - Acqua viva




A caccia di farfalle con il retino bucato

Un libro coraggioso. Un monologo in forma di lettera nel quale Lispector sceglie la strada rischiosa del flusso di coscienza camminando sul ciglio dell’illeggibilità: poca trama, pensieri espressi in frasi brevi e a volte disordinate, ad indicarne la frammentarietà.
Parafrasando l’epigrafe, una citazione di Seuphor relativa alla pittura, si può dire che scopo del libro è indagare i misteri della parola, di una scrittura “totalmente libera dalla dipendenza della figura – l’oggetto –, che, come la musica, non illustra nessuna cosa, non racconta una storia e non inaugura un mito.” […] “si accontenta di evocare i regni incomunicabili dello spirito, dove il sogno diventa pensiero, dove il tratto diventa esistenza.”
Se non bastasse, Lispector chiarisce sin dalle prime pagine che quella che attende il lettore è una lettura “estrema”: “sto provando a cogliere la quarta dimensione dell’istante-adesso che da quanto è fuggevole già non è più perché si è appena trasformato in un nuovo istante-adesso che neppure lui è più. Ogni cosa ha un istante in cui è. Voglio impossessarmi dell’è della cosa. Quegli istanti che passano nell’aria che respiro: fuochi d’artificio che esplodono muti nello spazio.” Come a dire: astenersi amanti dell’intreccio, cultori della bella trama, appassionati della logica, qui siamo in un altro campo dove si rincorrono idee che non sappiamo dove ci porteranno, qui si va a caccia di farfalle con il retino bucato.
Il cogliere l’istante di cui parla l’autrice non è tanto rivolto al carpe diem, quanto ad indagare le potenzialità della parola, il suo potere evocativo. Non interessa il significato della frase ma il sommerso, quello che essa è in grado di suscitare.
L’istante è irripetibile e può essere solo vissuto o mostrato, non spiegato. L’istante e soprattutto il suo fluire, quel momento magico che segna un passaggio tra un prima e un dopo, quell’attimo fantastico sospeso in volo tra due certezze, una vibrazione, un momento in cui si avverte come un brivido il pulsare della natura.
Acqua viva è un esercizio di equilibrismo, un camminare in bilico sull’orlo del precipizio: da una parte c’è la realtà, con la sua logica rassicurante, dall’altra la fantasia con il fascino delle regole sovvertite. Indagare le potenzialità della parola, si è detto, rinunciare all’ordine, alla verità, per addentrarsi in un territorio sconosciuto, dove non esistono vincoli. Ogni parola diventa allora un passo nell’ignoto, padrona di se stessa, libera di creare, viaggio verso territori nuovi ma anche all’interno di se stessi.
Acqua viva è parola che si fa pittura e anche musica, per il potere evocativo che Lispector le conferisce nell’aspirazione a penetrare la natura delle cose, a riunire in un unicum armonia e disarmonia, sogno e realtà, immanente e transitorio, desiderio certo irrealizzabile ma che l’Arte non può fare a meno di inseguire.

domenica 26 marzo 2017

"noi andiamo e la bellezza resta"



Ripeto: acqua è uguale a tempo, e l'acqua offre alla bellezza il suo doppio. Noi, fatti in parte d'acqua, serviamo la bellezza allo stesso modo. Toccando l'acqua, questa città migliora l'aspetto del tempo, abbellisce il futuro. Ecco la funzione di questa città nell'universo. Perché la città è statica mentre noi siamo in movimento. La lacrima ne è la dimostrazione. Perché noi andiamo e la bellezza resta. Perché noi siamo diretti verso il futuro mentre la bellezza è l'eterno presente. La lacrima è una regressione, un omaggio del futuro al passato. Ovvero è ciò che rimane sottraendo qualcosa di superiore a qualcosa di inferiore: la bellezza all'uomo. Lo stesso vale per l'amore, perché anche l'amore è superiore, anch'esso è più grande di chi ama.

[Iosif Brodskij: "Fondamenta degli incurabili"]

sabato 25 marzo 2017

Oswaldo Reynoso - Gli innocenti



 
No, a differenza di quanto afferma Matteo Nucci nella prefazione, il libro che abbiamo in mano non brucia. Almeno non più. Nei quarantacinque anni trascorsi dalla data di pubblicazione la sua carica eversiva si è abbondantemente attenuata e questo, probabilmente, ci permette di apprezzarlo meglio.
Sbiadite via via le patine di scandalo, volgarità, underground, rock, ribellione… rimangono loro: Faccia d’angelo, il principe, Carambola, Rossetto, Ciambella e gli altri “innocenti” che abitano questi racconti. Rimane la voglia di vivere di un gruppo di ragazzi di strada, un microcosmo dal quale gli adulti sono esclusi e che si organizza attraverso le regole del branco. Rimane il conflitto tra voglia e paura di crescere alla svelta, tra desiderio di bruciare le tappe e timore di non essere all’altezza delle circostanze. Rimane l’occhio accondiscendente di Reynoso, che descrive questi giovani in balia della vita “dal di dentro”, mettendosi in mezzo a loro, parlando come parlano loro e “sentendo” come sentono loro, attraverso il tatto, il gusto, l’olfatto, raccontandoci le loro emozioni, le loro paure, le insicurezze di chi cammina sul ciglio del precipizio senza comprenderne il rischio.
Rimane, soprattutto, la grande empatia dell’autore, che guarda a questi bambini che vorrebbero essere uomini cercando a modo suo di proteggerli, come a fare le veci di un padre che manca: “Sei triste perché sai che un ragazzo come te può perdersi”, dice al protagonista dell’ultimo racconto. “Tu invece vuoi essere bravo: lo so. Se hai sbagliato è per via della tua famiglia, povera e rovinata, per la tua quinta, caotica e degradata; per il tuo quartiere, che è un vero inferno; e per la tua Lima. Perché ovunque a Lima la tentazione ti divora: biliardi, cinema, scommesse, bar. E i soldi. Soprattutto i soldi, bisogna trovarli a tutti i costi. Ma io so che sei bravo e che un giorno troverai un cuore all’altezza della tua innocenza.