domenica 25 novembre 2018

Tom McCarthy – Uomini nello spazio



Leggere Tom McCarthy è come stendere un tappeto prezioso e poi provare ad interpretarlo, sforzandosi di individuare i collegamenti tra le parti e il significato dei simboli; provando ad entrare nella costruzione, indugiando alla ricerca di nessi, di certezze alle quali ancorarci per procedere verso un livello più profondo.
Uomini nello spazio è la storia di un gruppo di anime alla deriva nell'Europa di fine millennio. Sullo sfondo di un'atmosfera bohèmienne, trafficanti bulgari e altri strani personaggi incrociano le loro vite a Praga nei giorni in cui la Cecoslovacchia sta per dividersi in due stati, in un momento storico in cui il mondo sembra privo di un centro, quasi destinato ad espandersi in ogni direzione.
La trama è ricca e contorta, ma in realtà è poco più di un pretesto per tessere una rete nella quale sono identificabili idee caratteristiche dei romanzi di McCarthy: l'importanza dei simboli (in questo caso l'ellisse) e poi riflessioni sulla comunicazione e sulla trasmissione, lo spazio, la copia e il suo rapporto con l'originale ma soprattutto la ricerca del senso più profondo delle cose. In questo caso centrale è un'antica icona e il tentativo di decrittare il significato delle tre parole che vi sono incise. Capire per accedere a uno stadio nascosto che ci apra le porte per una comprensione più "completa" delle cose si rivela (e sempre si rivelerà) un'illusione e il mistero che occhieggia nel buio un sistema di scatole cinesi che attirandoci verso di sé finisce per allontanarci dal vero.

sabato 17 novembre 2018

Wolfgang Hildesheimer – Tynset



Strano destino, quello di Tynset. Hildesheimer teorizza la fine della letteratura e per dimostrarlo scrive questo libro che in realtà si rivela un gran romanzo (se possiamo definirlo tale, perché sulla classificazione di quest'opera lo stesso autore sembra nutrire dei dubbi).
Tynset è un lungo monologo, che a tratti rimanda a Bernhardt  a tratti a Sebald. Pensieri in libertà di un uomo che vive tra il letto e la stanza, quasi paralizzato in un'immobilità beckettiana, presente e assente al tempo stesso. Un solitario che vive con l'unica compagnia di Celestine, la domestica che sembra uscita dalle pagine di un romanzo di Dostoevskij, una donna che beve e prega, occupata a portare il fardello della sua colpa (qualunque essa sia) perché convinta che questo sia il suo ruolo.
Tynset è un'idea, il nome di una cittadina norvegese che serve a muovere le acque del pensiero del protagonista, a sollecitarne la fantasia per costruire progetti destinati a rimanere sulla carta. Tynset è qualcosa a metà tra uno scopo, un gioco e un sogno.
Pensieri in libertà, si diceva. Pensieri che spaziano dalla superficie delle cose alle profondità, arrivando a sfiorare l'irrisolto, il non detto che giace nel fondo dell'anima tedesca, quel senso di colpa con il quale molti ancora convivono. Uomini che vivono come fantasmi e che il protagonista rincorre per un po' per spingerli a fare i conti con la loro coscienza.
Il protagonista del libro è un uomo che ha rinunciato alla vita attiva ("Ma io so dove mi trovo? Dove? Qui… da nessuna parte: ecco l'unico luogo dove posso respirare, libero, sciolto da ogni cosa, non assalito da nient'altro che dalle intemperie. Non aver colloqui, non eseguire incarichi, non pronunciar sentenze, non avere colpe. […] mi lascio portare finché non esisto più.") e che combatte l'insonnia dedicandosi alla memoria e ad imitare la vita. Ha provato a scrivere un elenco telefonico inesistente per immaginare un mondo che però finisce sempre per dover fare i conti con quello  reale. Un uomo che vive nella quotidianità  ma solo a mezzo servizio ("sono nel quadro e sono fuori del quadro, lo contemplo dal di fuori, sono solo e siamo in due… in due? Ma con chi?"). Un uomo bernhardiano, che definisce la vita "inganno e menzogna e umiliazione", una "gabbia che non offre possibilità", un luogo che abita "senza sapere qual era il mio posto". Unico scopo è il nulla, inteso come "lo spazio frapposto tra una cosa e l'altra, questo soltanto", un nulla però che gli risulta inaccessibile.
In Tynset ricordi e fantasie si mescolano, aiutati dall'alcool confondono i loro confini in una dissolvenza che lascia filtrare solo immagini sbiadite, figure vere e inventate che si incrociano in una danza assurda, abitanti di un labirinto dal quale sembra impossibile uscire, impresa che poi forse è anche inutile perché ogni sforzo è inutile, perché non c'è un altro posto dove stare, e allora non vale nemmeno la pena dedicare troppo tempo ad ognuna delle storie che il protagonista immagina e poi abbandona. Una serie di bozzetti sterili, di possibilità inespresse che servono solo a far trascorrere la vita e che fanno di Tynset un grande romanzo espressionista.

sabato 10 novembre 2018

Ernesto Sabato – Lo scrittore e i suoi fantasmi



La vera patria dell’uomo è quella zona intermedia e terrena, duale e lacerata da dove scaturiscono i fantasmi della finzione romanzesca. Gli uomini scrivono finzioni perché sono incarnati, quindi imperfetti. Dio non scrive romanzi.

Un quaderno di appunti assai interessante, uno zibaldone di pensieri di uno dei più importanti scrittori argentini del Novecento.
Riflessioni sulla scrittura e sugli scrittori, con pagine di vera e propria critica letteraria (notevoli e “pungenti”, ad esempio, quelle su un mostro sacro della levatura di Borges).
Sabato prende le mosse dalla considerazione che “la letteratura non è né un passatempo né un’evasione, ma il modo – forse il più complesso e profondo – di esaminare la condizione umana” e che nell’analisi dell’individuo è implicita anche l’analisi della società in cui egli vive.
Una visione antropocentrica del romanzo quindi, inteso come “destinato a suscitare la ricomposizione dell’uomo scisso tra idee e passioni, sintesi tra l’io e il mondo, tra l’inconscio e la coscienza, tra la sensibilità e la ragione”. Romanzo quindi come sincretismo tra ragione e sentimento, sintesi di contrari che solo filosofia e narrativa sono in grado di esprimere.
Per Sabato, che fu anche scienziato, solo l’Arte può provare a spiegare l’uomo perché “alla severa oggettività della scienza corrisponde un linguaggio univoco e letterale, che culmina nella tranquilla carrellata di simboli della logica. Ma agli uomini concreti quel linguaggio non serve […] perché l’uomo concreto non solo non si propone di comunicare verità astratte, ma ha bisogno di esprimere sentimenti ed emozioni, cercando di agire sull’anima degli altri, incitandoli alla simpatia o all’odio, all’azione o alla contemplazione. Per questo fa uso di un linguaggio assurdo ed efficace, contraddittorio e possente”.
“Dio non scrive romanzi” è uno degli assunti fondamentali di Sabato, convinto che il torrente che porta acqua al mare della scrittura possa sgorgare solo dalle passioni, dalle turbolenze e dalle contraddizioni dell’anima (oltre che dalle altezze dello spirito).
Oltre alle osservazioni sulla natura del romanzo, l’autore dedica pagine interessanti anche a pensieri sullo scopo della letteratura, sostenendo che quella attuale ha sostituito la finalità estetica che caratterizzava la letteratura delle epoche precedenti con quella escatologica e anche pagine sulla struttura (che per Sabato ha sempre il primato rispetto al linguaggio) del romanzo moderno e sui motivi per i quali è più difficile da comprendere rispetto a quanto avvenisse in passato.
Libro decisamente interessante e utile per una miglior comprensione della trilogia del grande scrittore sudamericano.

domenica 4 novembre 2018

Réjean Ducharme – Inghiottita




Bérénice va alla guerra.

Libro strano, meno semplice di quanto possa sembrare ad una prima lettura. Se ci si fermasse all’apparenza, ad un’analisi superficiale del tema trattato, ad uno stile fatto di frasi brevi, monologhi incentrati su sensazioni e sentimenti, narrazione in prima persona, uso di forme gergali (“vaccata di una vaccata”), registro stilistico proprio del ragazzino, sarebbe anche troppo facile rubricare quest’opera come una delle tante che trattano il tema dell’adolescenza (ormai una vera e propria narrativa di genere), considerare l’autore come uno dei milioni di epigoni più o meno riusciti di Salinger e salutare nella protagonista l’ennesima “giovane Holden” che si affaccia sul panorama letterario. Nulla di più sbagliato, perché questo libro è altro e Bérénice, la protagonista, una figura di adolescente ribelle che trova pochi uguali nella narrativa contemporanea.

È una bambina figlia di una coppia disfunzionale, di due genitori che hanno deciso di dividersi la cura dei figli. La sua educazione spetta a Einberg, il padre, che prova a crescerla secondo i dettami dell’ebraismo, mentre quella del fratello Christian è affidata a Gatta Morta (nomen omen), la madre, che dovrebbe instradarlo al Cristianesimo. Una situazione sostenibile? Ovviamente no e la vita di Bérénice sarà pesantemente influenzata dalla mancanza di amore, dalle assenze e dalle contraddizioni che un ambiente del genere comporta.
Il rischio di finire inghiottita da un mondo che reputa ostile la porta a inventarsene uno suo, dove vivere in solitudine e dove organizzare le sue difese e poi passare al contrattacco. Gli altri non servono, sono il nemico, perché è convinta che vogliano manipolarla.
E allora: offendere per non essere offesa, inghiottire per non finire inghiottita.
Costruirsi un castello nel quale esiliarsi non è impresa semplice, specialmente se sei una bambina di nove anni. Non è facile imporsi un distacco dagli affetti, perché soprattutto la madre esercita un fascino al quale è difficile sottrarsi. Eppure Bérénice lavora su se stessa alacremente, conosce le sue debolezze e si impegna per cercare di superarle. Usa la forza di volontà per soffocare le emozioni, sforzandosi di fabbricarsi un’armatura di ferro, una personalità forte, un rifugio che la protegga dagli attacchi del un mondo. Si impone di cancellare dal suo vocabolario la parola amore per sostituirla con possesso. Amare significa essere volubili, finire in trappola, preda di quei sentimenti che lei combatte. Il coinvolgimento è pericoloso, “ciò che importa è volere, è avere ciò che si vuole nell’anima”;  esercitare il potere sugli altri è “trionfare sulla loro volontà e su ciò che mi porta ad amarli”.
Di nuovo: inghiottire per non essere inghiottita.
Bérénice va alla guerra, ma fare guerra alle leggi di natura, sottrarsi a sentimenti e pulsioni connaturate alla natura umana non è un’impresa da bambini e le crepe nelle sue difese si fanno man mano evidenti: si sente brutta, si scopre a provare invidia e tristezza, preda di passioni che era convinta di riuscire a tenere fuori dalla porta. Prova a reagire alla debolezze coltivando l’odio, una furia cieca contro tutto e tutti ma la sua è una lotta impari: il rifiuto di parlare e poi l’anoressia sono i segni di un  coscienza che sta andando in frantumi. Rabbia e pietà, amore e odio, energia e rassegnazione, indifferenza e bisogno, certezze e poi dubbi… più che artefice della sua vita, Bérénice ne è vittima, passeggera di una giostra impazzita che gira a mille all’ora e che sembra costantemente sul punto di scaraventarla fuori.
Il tentativo di fuga di Bérénice dal mondo disegna una parabola destinata a trasformarsi in una discesa agli Inferi, in una caduta negli abissi dell’Io che può concludersi solo con uno schianto rovinoso e con la conseguente esplosione e frantumazione  della sua identità. A forza di tendere quelle corde che tengono insieme le contraddizioni di cui è fatta la sua coscienza, Bérénice finisce per romperle, a forza di camminare pericolosamente sulla corda del borderline, Bérénice scivola nella  psicosi, probabilmente schizofrenica.

Inghiottita è un libro duro, un atto d’accusa verso un mondo, quello degli adulti, autoreferenziale e incapace di aprirsi a quello affascinante e complesso dei bambini. “Se al mondo non ci fossero i bambini, non ci sarebbe niente di bello”, sono le parole con cui Ducharme chiude questo volume: provocatorie, probabilmente eccessive, ma vere.

domenica 28 ottobre 2018

Hermann Broch – La morte di Virgilio



 La bellezza non salverà il mondo

Una sfida. Un libro ostico, oscuro, a tratti incomprensibile. Una lettura faticosa, spesso estenuante. Frasi lunghe, ampollose, ridondanti, che più di una volta fanno venir voglia di scagliare il libro contro il muro (e trattandosi nel mio caso di lettura su kindle, la cosa potrebbe essere pericolosa). Una scrittura pesante, respingente, lontana anni luce dalla prosa che siamo abituati a leggere, che rischia spesso di far calare l’attenzione del lettore, costringendoci a tornare sulla stessa frase più volte. Ci vuole pazienza con quest’opera, la tentazione è quella di correre avanti, di saltare qualche paragrafo poco chiaro per rincorrere la storia, i fatti, le azioni, ma l’autore è li con noi e ci costringe a rallentare per provare a capire, ad aspettare, a non trascurare nessuna delle sue parole.
Se le cose stanno così (e, credetemi, stanno davvero così), perché continuare? Perché La morte di Virgilio è un libro che merita il nostro sforzo, perché Broch è Broch e la sua lettura premia sempre il lettore.

La trama è il racconto delle ultime ventiquattro ore della vita di Virgilio, da quando il poeta, malato e ormai lucido solo a tratti, arriva a Brindisi al seguito della flotta di Ottaviano Augusto, fino alla sua morte. La storia è come una sinfonia musicale in quattro parti, caratterizzate ognuna da un ritmo diverso e sviluppate con uno stile che avvicina la poesia lirica.
Virgilio, prossimo alla fine, prova a fare un bilancio della sua vita e si rende conto di non aver ottenuto nulla di quello che si proponeva, quello che rimane del suo tentativo  di trascendere la natura umana per raggiungere un’eternità impossibile è un pugno di mosche, la consapevolezza che la vita dell’uomo è simile a quella di un naufrago e che alla fine di tanto vagare ci si ritrova sempre al punto di partenza. Virgilio ha fallito perché la poesia (lo strumento al quale il poeta si era affidato per arrivare alla Verità) ha fallito e la Bellezza alla quale egli anelava non era altro che la fuga in un mondo di illusioni, una prigione sterile perché incapace di ulteriori sviluppi.
Per Virgilio/Broch la Bellezza non salverà il mondo, e l’Artista che si abbandona ad essa sacrifica la ricerca della conoscenza, sacrifica il contenuto in nome della forma. Bruciare l’Eneide è la conseguenza di questo suo ragionamento e se alla fine il poeta desisterà dal suo intento è solo per ottenere dall’Imperatore la libertà dei suoi schiavi e del denaro per il popolo di Brindisi, riscattando così in qualche modo il suo fallimento.
L’ultima parte di quest’opera è poi una specie di inno con pagine di rara bellezza formale, un viaggio verso l’Assoluto e un ritorno nel mondo degli uomini nel quale tutto si mescola e si confonde come in una grafica di Escher, come se il Tempo fosse un unico istante, con il giovane Lisania a farci da guida simile al Virgilio della Commedia che poi muta in una Plozia molto vicina alla Beatrice del Paradiso, in una metamorfosi continua di incomparabile bellezza.

Con La morte di Virgilio Broch si muove lungo una linea ideale che è quella dell’Ulisse dantesco, del Rilke delle Elegie Duinesi, della Cvetaeva e che arriva, azzardo, fino a Cărtărescu. Una corda sospesa sulla testa degli uomini, un tentativo di indossare le ali di Icaro sapendo già di finire bruciati.
Il filosofo Günther Anders ha definito questo libro “un libro per nessuno” e credo che non abbia tutti i torti. In effetti si tratta di una lettura che non mi sento di consigliare a nessuno ma anche di un viaggio affascinante ai confini dell’uomo che porterò sempre con me.